• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1463]
Letteratura [92]
Biografie [529]
Arti visive [122]
Cinema [120]
Fisica [89]
Storia [90]
Economia [87]
Geografia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

OATES, Joyce Carol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OATES, Joyce Carol Maria Alessandra Fantoni Costa Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] and contact: a study of character relationships in J.C. Oates's short fiction, 1963-1980, Göteborg 1984; F. Lercangee, J.C. Oates: an annotated bibliography, New York 1986; Conversations with J.C. Oates, 1969-89, a cura di L. Milazzo, Columbia 1989. ... Leggi Tutto
TAGS: BATON ROUGE – GÖTEBORG – NEW YORK – ONTARIO – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OATES, Joyce Carol (2)
Mostra Tutti

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] per la traduzione di Our Mr Wrenn, a stampa l’anno dopo. Falliti i tentativi di ottenere una borsa di studio alla Columbia University, nel novembre del 1930 morì la madre; tra settembre e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari del Sud, vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] ; teatro del secondo Novecento, a cura di C. Ricciardi, V.M. De Angelis, Roma 2004. D. Dickson-Carr, The Columbia guide to contemporary African American fiction, New York 2005. F. Pivano, Pagine americane: Narrativa e poesia, 1943-2005, Milano 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Wallace, David Foster

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wallace, David Foster Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] esseri umani da quel gioco di apparenze e di reminiscenze cui sembrano eternamente condannati. bibliografia M. Boswell, Understanding David Foster Wallace, Columbia 2003; S. Burn, David Foster Wallace's Infinite jest: a reader's guide, New York 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – MINIMALISMO – MATEMATICA – NEW YORK – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] dream: a study of the novels of M. Puig, Cardiff 1988; N. Lavers, Pop culture into art: the novels of M. Puig, Columbia (Missouri) 1988; I. Corbatta, Mito personal y mitos collectivos en las novelas de M. Puig, Madrid 1988; O. Steinberg de Kaplan, M ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti

FOWLES, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLES, John Rosario Portale Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] M. Bradbury, Possibilities, Londra 1973; W. J. Palmer, The fiction of J. Fowles: tradition, art, and the loneliness of selfhood, Columbia 1974; B. N. Olshen, J. Fowles, New York 1978; M. Thorpe, J. Fowles, Windsor 1982; P. Conradi, J. Fowles, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ROMANZO GOTICO – WELTANSCHAUUNG – OMONIMO FILM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLES, John (1)
Mostra Tutti

PORTER, Katherine Anne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Katherine Anne Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] K.A. Porter. Conversations, a cura di J. Givner, Jackson (Missouri)-Londra 1987; D.H. Unrue, Understanding K.A. Porter, Columbia (South Carolina) 1988; G. Cheatam, Death and repetition in Porter's Miranda stories, in American Literature, 6 (1989); G ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO E VANZETTI – CHARLOTTESVILLE – CATTOLICESIMO – MISSISSIPPI – WASHINGTON

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] to redemption: the fiction of Isaac Bashevis Singer, Carbondale (Illinois) 1987; L.S. Friedman, Understanding Isaac Bashevis Singer, Columbia (South Carolina) 1988; E. Alexander, Isaac Bashevis Singer: a study of the short fiction, Boston 1990; M ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] non dovette però essere del tutto refrattaria alla sua influenza se è vero che il ms. M (New York, Columbia University, Butler Library, Plimpton 65) deve probabilmente ascriversi a uno scriptorium (o a un copista) dell'Italia meridionale, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] dall’insuccesso del romanzo, nel dicembre del 1935 accettò l’invito di Giuseppe Prezzolini, direttore della Casa Italiana della Columbia University, a recarsi negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze su temi letterari. Tornato a Roma in aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali