• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Biografie [529]
Arti visive [122]
Cinema [120]
Fisica [89]
Storia [90]
Economia [87]
Letteratura [92]
Geografia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

Lefkowitz, Robert J.

Enciclopedia on line

Lefkowitz, Robert J. Biochimico e medico statunitense (n. New York 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] alla Duke University; proprio qui L. ha iniziato a occuparsi di ricerca. I suoi studi si sono concentrati sulla percezione degli stimoli esterni da parte delle cellule: mettendo in contatto le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ADRENALINA – BIOCHIMICA – PROTEINE – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefkowitz, Robert J. (1)
Mostra Tutti

Merton, Thomas

Enciclopedia on line

Religioso e scrittore statunitense (Prades, Pirenei francesi, 1915 - Bangkok 1968). Laureatosi in lettere alla Columbia Univ. (New York), comunista, poi convertitosi al cattolicesimo, lasciò l'insegnamento [...] per dedicarsi all'apostolato cattolico nei bassifondi della città. Nel 1941 entrò nell'ordine dei cisterciensi nell'abbazia di Getsemani (Kentucky), dove col nome di Father Louis fu ordinato nel 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – CATTOLICESIMO – BANGKOK – ABBAZIA – ITALIA

Athabasca

Enciclopedia on line

Athabasca Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] con alveo accidentato da rapide (Grand Rapids), poi lentamente, fino a confluire nel lago omonimo. Il lago A. (8080 km2), di forma stretta e allungata, a 213 m s.l.m., riceve anche il fiume Peace, pro­veniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – INFANTICIDIO – CANADA – S.L.M – YUKON

Schwartz, Melvin

Enciclopedia on line

Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] lo sviluppo di sistemi digitali. Direttore associato (1991-94) del Brookhaven National Laboratory. Nel 1991 tornò alla Columbia University, dove divenne prof. emerito nel 2000. Si occupò di problemi sperimentali relativi alle particelle elementari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – NEUTRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz, Melvin (2)
Mostra Tutti

SCHUMAN, William Howard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHUMAN, William Howard Musicista, nato a New York il 4 agosto 1910. Studiò alla Columbia University, allievo per la composizione di Charles Haubiel e Roy Harris. Dal 1935 insegnò al Sarah Lawrence College [...] e nel 1945 fu nominato presidente della Juilliard School of Music. È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, fra cui l'opera The mighty Casey (1953), i balletti Understow (1945), Night ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMAN, William Howard (1)
Mostra Tutti

PRINCE RUPERT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCE RUPERT (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci RUPERT Porto canadese sul Pacifico, nella Columbia Britannica, la cui creazione, che data dal 1905, va posta in rapporto con la costruzione del Grand Trunk [...] Pacific, la seconda linea transcontinentale del Dominion, ultimata nel 1914. Prince Rupert è testa di linea della ferrovia che da Halifax per Quebec, Montreal ed Edmonton congiunge Atlantico e Pacifico; ... Leggi Tutto

Abramovitz, Max

Enciclopedia on line

Abramovitz, Max Architetto statunitense (Chicago 1908 - Pound Ridge, New York, 2004). Autore di grattacieli famosi come il Time Life di Manhattan, la sua opera è legata a quella di W.K. Harrison, di cui è stato socio [...] Architecture of Max Abramovitz (1963). I suoi Architectural Records and Papers Collection 1926-1995, comprendenti gli archivi dei disegni e delle fotografie, sono stati donati da A. alla Avery Library della Columbia university tra il 1987 e il 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NAZIONI UNITE – CORBUSIER – MANHATTAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramovitz, Max (1)
Mostra Tutti

Smith, Charles Hendee

Dizionario di Medicina (2010)

Smith, Charles Hendee Pediatra statunitense (n. Milwaukee 1876 - m. 1968). Prof. di pediatria alla Columbia Univ. di New York (1939-42). Malattia di Smith o linfocitosi infettiva acuta Malattia rara, [...] presumibilmente virale, a decorso benigno, che colpisce prevalentemente i bambini; si manifesta per lo più con stato infiammatorio delle vie aeree superiori ed è caratterizzata da marcata leucocitosi con ... Leggi Tutto

Pupin, Michele Idvorsky

Enciclopedia on line

Pupin, Michele Idvorsky Fisico ed elettrotecnico (Idvor, Voivodina, 1858 - New York 1935); prof. di elettromeccanica (1901-31) alla Columbia University. Dallo studio teorico delle leggi di propagazione della corrente elettrica [...] nei cavi telefonici trasse l'indicazione dei vantaggi ottenibili con l'inserzione nel circuito, a distanze regolari, di opportune bobine di induttanza (dal suo nome dette bobine P.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORRENTE ELETTRICA – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin, Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (1360 km). Nelle zone a clima polare si estende la tundra; in quelle della prateria e dell’altopiano della British Columbia predominano le graminacee, che rivestono anche le zone più elevate della regione montuosa. Il resto del paese, a prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 147
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali