• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Biografie [529]
Arti visive [122]
Cinema [120]
Fisica [89]
Storia [90]
Economia [87]
Letteratura [92]
Geografia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

Leonard

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] delle reazioni organiche. In partic., si occupò della sintesi di composti eterociclici dell'azoto (con l'atomo di azoto in comune tra più anelli, per es., la sparteina) e di anelli a 8+11 termini (tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COLUMBIA UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICO – BIOCHIMICA

Brus, Louis

Enciclopedia on line

Brus, Louis. - Chimico statunitense (n. Cleveland 1943). Fondatore del dipartimento di Chimica della Columbia University, presso la quale è professore, ha iniziato ad effettuare le sue ricerche, focalizzate [...] sulla chimica fisica sperimentale e in particolare sulle nanoscienze, presso i Bell Laboratories. Conosciuto per essere lo scopritore dei nanocristalli semiconduttori colloidali, ha sviluppato la spettroscopia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA RAMAN – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – BELL LABORATORIES

Strong, Charles August

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu professore di psicologia alla Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente della riflessione filosofica [...] americana a lui contemporanea (W. James, G. Santayana, ecc.) e dei suoi interessi speculativi che lo indirizzarono da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, al di fuori del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PSICOLOGIA – FIRENZE

Johnson, Douglas Wilson

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Parkersburg, Virginia Occidentale, 1878 - Sebring, Florida, 1944), prof. dal 1912 nella Columbia University (New York), fondatore e direttore del Journal of Geomorphology, importante [...] rivista che però ebbe vita breve (1938-42). Allievo di W. M. Davis, aderì alle vedute di questo, apportandovi peraltro contributi originali, e in particolare applicò il concetto di ciclo di erosione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRGINIA OCCIDENTALE – COLUMBIA UNIVERSITY – EROSIONE – FLORIDA

Plaskett, John Stanley

Enciclopedia on line

Plaskett, John Stanley Astronomo (n. presso Woodstock, Ontario, 1865 - m. Esquimalt, Victoria, 1941). Organizzò e diresse (1917-35) l'osservatorio astrofisico di Victoria, nella Columbia Britannica, occupandosi di numerose questioni [...] di astrofisica (in partic., della rotazione della Via Lattea e della materia interstellare). n Il figlio Harry (Toronto 1893 - Oxford 1980) appartenne anche lui all'osservatorio di Victoria (1919-27); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plaskett, John Stanley (1)
Mostra Tutti

Murphy, Gardner

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Chillicothe, Ohio, 1895 - Washington 1979). È stato prof. di psicologia alla Columbia University (1929-40), al City College di New York (1940-52) e infine, dopo essere stato direttore [...] di ricerca alla Menninger Foundation di Topeka (1952-68), alla George Washington University di Washington (1968-73). Eclettico in psicologia, è particolarmente noto per la sua attività di storico della ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – WASHINGTON – PSICOLOGIA – NEW YORK – TOPEKA

Lynd, Robert Staughton

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (New Albany, Indiana, 1892 - New York 1970); prof. di sociologia alla Columbia University (dal 1931). Middletown (1929; trad. it., 1970) e Middletown in transition (1937; trad. it. [...] 1974), in collab. con la moglie Helen Merrel (La Grange, Illinois, 1896 - Warren, Ohio, 1982), ispirate al modello della ricerca sociale empirica della scuola di Chicago, descrivono, servendosi del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SOCIOLOGIA – NEW YORK – INDIANA

Mills, Charles Wright

Enciclopedia on line

Mills, Charles Wright Sociologo (Waco, Texas, 1916 - New York 1962), prof. (dal 1956) di sociologia alla Columbia University di New York. Profondamente critico dei metodi della sociologia contemporanea, M. tese a riscattarla [...] da quelli che egli stesso definiva ironicamente gli estremi opposti della "grande teorizzazione" e dell'"empirismo astratto", intendendo riferirsi alla ricorrente oscillazione fra una tendenza di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – POSITIVISTICO – SOCIOLOGIA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mills, Charles Wright (1)
Mostra Tutti

Bigongiari, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bigongiari, Dino Tommaso Pisanti Dantista italo-americano (1879-1965). Professore di italiano alla Columbia University (quasi ininterrottamente dal 1904 al 1955), si è molto occupato di critica dantesca, [...] proponendo, sul piano della critica testuale, suggerimenti e ipotesi spesso illuminanti, condotte con penetrante acume filologico, soprattutto ai fini della determinazione del testo critico della Monarchia. Il ... Leggi Tutto

Nozick, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nozick, Robert Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University. Filosofo dai molteplici [...] interessi - dalla filosofia politica e morale alla teoria della conoscenza, alla metodologia delle scienze sociali - N. è stato influenzato da C.G. Hempel e J. Rawls. Si è segnalato a metà degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nozick, Robert (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 147
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali