Matematico statunitense (n. New York 1878 - m. 1955); prof. (dal 1910) di matematica alla ColumbiaUniversity di New York, dal 1903 condirettore della rivista Transactions of the american mathematical [...] society; membro di varie accademie nazionali e straniere. Eminente geometra, ha affrontato problemi di geometria differenziale, sia da un punto di vista strettamente matematico, sia in relazione alla meccanica ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Eschweiler, Renania, 1889 - Roma 1974); prof. nelle univ. di Würzburg, Friburgo e Berlino, dove diresse l'Istituto di sociologia industriale (1928-34) e la rivista Wirtschaft und Arbeit. [...] Emigrato negli USA, ha insegnato (1938-1948) nella ColumbiaUniversity di New York. Tra le sue opere: Untersuchungen zur klassischen Nationalökonomie (1915), Das Organisations-Problem (1918), Die Wandlungen der Wirtschaft im kapitalistischen ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Fairfield, Connecticut, 1857 - Garrison-on-Hudson, New York, 1935), prof. alla ColumbiaUniversity di New York, autore di importanti ricerche sulla filogenesi di varî gruppi di Vertebrati, [...] e specialmente dei Mammiferi. Oltre a queste opere d'indagine paleontologica (The age of mammals, 1910; Men of the old stone age, 1915) e alle molte scoperte di fossili americani, scrisse volumi divulgativi ...
Leggi Tutto
Economista (n. Santa Rosa, California, 1892 - m. 1964), prof. dal 1928 al 1953 nella ColumbiaUniversity, capo del dipartimento di economia dal 1953 al 1959; membro del National bureau of economic research [...] dal 1925 al 1953. Tra le opere: Contemporary theories of unemployment (1917); Statistical methods (1924; trad. it. della 3a ed. 1959); The behavior of prices (1927); Economic tendencies in the United States ...
Leggi Tutto
Dermatologo statunitense (Ballston Spa, New York, 1846 - New York 1937). Prof. (1879) allo Starling Med ical College di Columbus, poi (1904-07) alla ColumbiaUniversity, descrisse nel 1902 insieme con [...] J. A. Fordyce la cosiddetta, appunto, malattia di F.-Fordyce, rara malattia cutanea, che colpisce quasi soltanto la donna ed è rappresentata da piccole papule assai pruriginose situate in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Filosofo neorealista (Ypsilanti, Michigan, 1878 - Ann Arbor, Michigan, 1949). Lettore di psicologia alla ColumbiaUniversity (1905-09) e ivi professore di giornalismo (dal 1912), fu uno degli autori del [...] manifesto-programma A program and first platform of six realists (1910) e dei volumi The new realism (1912, col quale si fa iniziare il neorealismo americano) e As we are (1923). Altre opere: The psychology ...
Leggi Tutto
Pittrice (Chigago 1926 - Parigi 1992). Studiò all'Art Institute di Chicago e, dopo un soggiorno in Francia (1948-49), frequentò a New York la ColumbiaUniversity. Sensibile all'influenza di W. de Kooning [...] e F. Kline, si orientò nell'ambito dell'espressionismo astratto dipingendo opere caratterizzate dalla violenza segnica e cromatica (Ladyburg, 1957, New York, Museum of modern art; The good-bye door, 1980, ...
Leggi Tutto
Danzatrice e coreografa (Trinidad 1919 - New Rochelle 1994). Ha studiato antropologia alla ColumbiaUniversity e danzato con il New dance group, con il quale ha debuttato nel 1941. Con l'aiuto del marito [...] Percival Borde si è dedicata a ricerche etno-folcloriche, compiendo anche spedizioni in Africa. Direttrice dell'Art center of black african culture in Nigeria e insegnante al New York Hunter College, ha ...
Leggi Tutto
Pittore (Buffalo, New York, 1913 - New York 1967). Studiò alla ColumbiaUniversity, alla National academy of design e all'Institute of fine arts di New York. Nel 1937 si unì all'American abstract artists [...] group. Reagendo alle posizioni dell'espressionismo astratto e insistendo sull'estraneità nel fatto artistico dei valori emozionali, si limitò all'uso di moduli monocromatici, variandone unicamente i valori ...
Leggi Tutto
Biologo (Geneva, Illinois, 1856 - New York 1939); prof. alla ColumbiaUniversity di New York (1891-1933). Socio straniero dei Lincei (1903). Autore di importanti ricerche, specialmente nel campo della [...] citologia, sulle cellule somatiche e germinali, sulla meiosi, sulla fecondazione e sulla partenogenesi. Ha dato inoltre notevoli contributi nel campo della embriologia sperimentale. I risultati delle sue ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...