Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato [...] New Mexico (1982); Arizona science center a Phoenix (1997).
Vita
Compiuti gli studi presso la University of New Mexico di Albuquerque (1957-61) e la ColumbiaUniversity di New York (1961-62), ha avviato la propria attività con sede ad Albuquerque e ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] .
Vita
Fu il più illustre degli allievi di F. Boas; nel 1901, conseguito il dottorato in etnologia alla ColumbiaUniversity, si trasferì a insegnare a Berkeley, ove collaborò alla fondazione del Museo e del dipartimento di antropologia. Uomo di ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] 1939 e naturalizzato statunitense nel 1945, è stato fino al 1973 professore di filosofia, poi professore emerito, nella ColumbiaUniversity. Dal 1977 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1989 è stato insignito della laurea honoris ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza boemo naturalizzato statunitense (Nové Město, Boemia, 1901 - New York 1985). Esponente, con J. H. Randall e J. Buchler, della scuola naturalistica della ColumbiaUniversity, N. si [...] Cohen al City College di New York e dopo aver completato gli studi fino al dottorato ha insegnato alla ColumbiaUniversity.
Opere e pensiero
Rifiutando la soluzione di J. Stuart Mill, che vede nei principi logici delle generalizzazioni empiriche ben ...
Leggi Tutto
Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienze sociali [...] alla ColumbiaUniversity, si è laureato in filosofia all'Università di Oslo (1966) e ha poi conseguito il dottorato presso l'École normale supérieure di Parigi (1972). Inizialmente interessato alle dottrine marxiane, ha poi particolarmente ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] di perfezionamento Olivetti di Haslemere (1969-72); ampliamento del Nationalmuseum di Stoccolma (1977); dipartimento di chimica della ColumbiaUniversity di New York (1980); nuova ala della Tate Gallery di Londra (1980-85); Sackler Museum nella ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (New York 1915 - Stanford, California, 2001). Tra i più validi rappresentanti della linguistica statunitense, le sue ricerche si sono orientate lungo tre direttrici: l'africanistica, [...] , E. Sapir, B. Bloch e L. Bloomfield, ha insegnato nell'università del Minnesota (1947), alla Columbiauniversity di New York (1948) e alla Stanford university, dove dal 1963 al 1985 è stato professore di antropologia. Membro dal 1965 della National ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano, studioso dei processi cognitivi (n. Milano 1961). Laureato in Filosofia del linguaggio all’Università degli Studi di Milano con A. Bonomi, nel 1991 sotto la sua direzione ha conseguito [...] è direttore di ricerca, dove ha lavorato sulla rappresentazione dello spazio e degli oggetti, soprattutto con A. Varzi della ColumbiaUniversity, con il quale ha pubblicato l’ormai classico Holes and other superficialities (1994; trad. it. 1996) e ...
Leggi Tutto
Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] più prestigiose università statunitensi (Harvard e ColumbiaUniversity tra le altre). Ultimati gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di resti fossili umani e animali. ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla ColumbiaUniversity di New York, ha lavorato [...] per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...