Antropologa statunitense (New York 1887 - ivi 1948). Allieva di Fr. Boas, ha insegnato antropologia alla ColumbiaUniversity. Nella sua prima e più nota opera Patterns of culture (1934, trad. it. 1960) [...] ha elaborato il concetto di modello culturale, analizzando l'organizzazione culturale di quattro diverse società primitive; seguirono Race: science and politics (1940) e Chrysanthemum and the sword: patterns ...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] presso la ColumbiaUniversity di New York, specializzandosi nelle tecniche pubblicitarie e in quelle fotografiche, ritornò nel Mississippi, al quale sentiva di appartenere profondamente, decidendo di dedicarsi alla narrativa, mediante la quale ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la ColumbiaUniversity (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] di finanza alla Alfred P. Sloan School of Management presso il MIT (1974-80), dal 1987 insegna alla Harvard University. Nel 1979 ha fondato la Long-term Capital Management, una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Presidente dell ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] professore emerito. Dal 1969 ha tenuto inoltre corsi di storia dell'arte presso la University of Cambridge e, a New York, presso la ColumbiaUniversity e la New York University. Ha diretto (1956-59) l'Art bulletin; è stato cofondatore del Film Study ...
Leggi Tutto
Halle, Morris
Maurizio Trifone
Linguista lettone naturalizzato statunitense, nato a Liepaja (Lettonia) il 23 luglio 1923. Laureatosi alla Chicago State University nel 1948, ha studiato successivamente [...] alla ColumbiaUniversity e nel 1955 ha conseguito il Ph.D. presso la Harvard University, dove ha avuto come maestro R. Jakobson. Dal 1951 ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology, dal 1961 con il titolo di full professor; professore ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza [...] cinematografia dell'Est europeo. All'inizio degli anni Novanta è stato chiamato a dirigere alcuni corsi di regia alla ColumbiaUniversity di New York; negli USA ha realizzato Arizona dream (1992). Con Underground (1995, ispirato a un romanzo di J ...
Leggi Tutto
Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] Il progetto, abbandonato nel 1767 e testimoniato da una serie di disegni (New York, Pierpont Morgan library e ColumbiaUniversity, Avery architectural library), si poneva in ideale continuità con il restauro borrominiano della basilica. Del 1764 è l ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] , divenendo direttore del laboratorio di fisica negli anni 1992-97. Dal 1998 è professore di fisica presso la ColumbiaUniversity di New York. Lavorando in collaborazione con Tsui, S. ha ripetuto l'esperimento di von Klitzing utilizzando campioni ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla ColumbiaUniversity di New York. I protagonisti dei suoi [...] romanzi, che conducono esistenze normali e abitudinarie, vengono costretti a fare i conti con le loro nevrosi da eventi improvvisi che fanno riaffiorare sentimenti repressi. Abile nel narrare la storia ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la ColumbiaUniversity nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] University (California). Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel 1975 all'anello di collisione elettrone- ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...