Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] facoltà di Architettura del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Yale University, nonché a Harvard, al Connecticut College di New London e alla ColumbiaUniversity. Dal 1949 al 1955 fu direttore del Museo dell'Arte dello Smith College ...
Leggi Tutto
KOO, Wellington
Mario TOSCANO
Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla ColumbiaUniversity [...] di New York. Entrato nel 1912 nella carriera diplomatica, rimase a disposizione del Ministero degli esteri e nel 1918-19 rappresentò la Cina a Versailles. Dal 1920 al 1922 delegato alla Società delle nazioni; ...
Leggi Tutto
THORNDIKE, Lynn
Storico della scienza e della cultura, nato il 24 luglio 1882 a Lynn, Massachusetts. Dal 1924 professore alla ColumbiaUniversity. Presidente della History of Science Society (1929) e [...] ediz. riveduta, ivi 1949; A short history of civilization, ivi 1926; Science and thought in the fifteenth century, ivi 1929; University records and life in the Middle Ages, ivi 1944; The herbal of Rufinus, Chicago 1945; The sphere of Sacrobosco and ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] pronunciate da uno studente zulu (sudafricano), Isaka Seme, quando, 57 anni prima, aveva ricevuto un premio dalla ColumbiaUniversity. ‟Gli Africani - aveva detto Seme nel 1906 - sono già consapevoli della loro posizione anomala e desiderano un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Press of Virginia, 1965.
Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, ColumbiaUniversity Press, 1966.
van den Boogaart 1979: Johan Maurits van Nassau-Siegen, 1604-1679. A humanist prince in Europe and Brazil. Essays on ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] "Les cahiers des Dix", 35, 1970, pp. 13-37.
Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, ColumbiaUniversity Press, 1966.
van den Boogaart 1979: Johan Maurits van Nassau-Siegen, 1604-1679. A humanist prince in Europe and Brazil ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] : Ho Ping-ti, The ladder of success in imperial China. Aspects of social mobility. 1368-1911, New York, ColumbiaUniversity Press, 1962.
Ko 1994: Ko, Dorothy, Teachers of the inner chambers. Women and culture in seventeenth-century China, Stanford ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] China and its spread westward, rev. by L. Carrington Goodrich, New York, Ronald Press, 1955 (1. ed.: New York, ColumbiaUniversity Press, 1925).
Chan Hok-Lam 1983: Chan Hok-Lam, Control of publishing in China. Past and present, Canberra, Australian ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 1977: Metzger, Thomas A., Escape from predicament. Neo-confucianism and China's evolving political culture, New York, ColumbiaUniversity Press, 1977.
Robinet 1991: Robinet, Isabelle, Histoire du taoïsme des origines au XIVe siècle, Paris, Éditions ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] le stesse persone, negli stessi spazi e con gli stessi strumenti. Mentre faceva la spola tra il suo laboratorio alla ColumbiaUniversity e il Millimeter Wave Committee della Marina militare, Charles H. Townes concepì l'idea del maser.
Anche lo stile ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...