KEROUAC, Jack
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere americano, nato a Lowell, Mass., il 12 marzo 1922. Studiò a Lowell e poi presso la ColumbiaUniversity, che abbandonò senza laurearsi. Ha esercitato [...] molti e pittoreschi mestieri ed ha girato avventurosamente in lungo e in largo l'America.
Il K. è considerato, specie in Italia, l'esponente più rappresentativo della beat generation. Di questa, della ...
Leggi Tutto
MALAMUD, Bernard
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore statunitense, nato a Brooklyn il 26 aprile 1914. Ha frequentato il College of the City of New York e poi la ColumbiaUniversity. Nel 1940 pubblicò [...] i suoi primi racconti sul Washington Post, seguiti negli anni successivi da collaborazioni regolari a Harper's Bazaar, Partisan Review, New Yorker, Commentary, e al londinese World. Insegna attualmente ...
Leggi Tutto
GOLD, Herbert
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la ColumbiaUniversity; insegnante presso la Western Reserve University, [...] , e poi presso la State University, of Iowa, il G. collabora a molte delle più importanti riviste letterarie americane. Nel 1956 gli fu conferito il secondo premio O' Henry per un racconto.
Esordì come romanziere nel 1951 (Birth of a Hero, New ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e Bartali, Bologna, Il Mulino, 1998.
Ch.K. Messenger, Sport and the spirit of play in American fiction, New York, ColumbiaUniversity Press, 1981.
Y. Mishima, Vivere lo sport, "L'Illustrazione dello Sport", 1983, 7, pp. 128-31.
J. Mortane, Blaise ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] pédagogue de l'Occident, Paris, 1956.
Gilbert 1960: Gilbert, Neal Ward, Renaissance concepts of method, New York, ColumbiaUniversity Press, 1960.
Grafton 1986: Grafton, Anthony - Jardine, Lisa, From humanism to the humanities. Education and the ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di diverse testate, che destinò un'ingente somma per l'istituzione di una scuola di giornalismo presso la ColumbiaUniversity di New York e per l'attribuzione annuale di riconoscimenti per opere di autori americani appartenenti a generi diversi ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] of Jerusalem and the Temple in Jewish and Christian Writings from the Land of Israel in Late Antiquity, diss., ColumbiaUniversity, New York 2007; O. Irshai, Jews and Judaism in Early Church Historiography: The Case of Eusebius of Caesarea ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del romanzo, nel dicembre del 1935 accettò l’invito di Giuseppe Prezzolini, direttore della Casa Italiana della ColumbiaUniversity, a recarsi negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze su temi letterari. Tornato a Roma in aprile, tentò ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] non dovette però essere del tutto refrattaria alla sua influenza se è vero che il ms. M (New York, ColumbiaUniversity, Butler Library, Plimpton 65) deve probabilmente ascriversi a uno scriptorium (o a un copista) dell'Italia meridionale, forse della ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] per la traduzione di Our Mr Wrenn, a stampa l’anno dopo. Falliti i tentativi di ottenere una borsa di studio alla ColumbiaUniversity, nel novembre del 1930 morì la madre; tra settembre e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari del Sud, vero ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...