La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per la scoperta della natura chimica della vitamina K.
1944
Nobel per la fisica
Isidor Isaac Rabi, USA (Polonia), ColumbiaUniversity, New York, per il metodo di risonanza per rilevare le proprietà magnetiche dei nuclei atomici.
Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] evoluzione dei bordi di confine tra placche rigide.
Nel 1966 presso il Goddard Institute for Space Studies e la ColumbiaUniversity si tenne un convegno dedicato alla discussione se la mobilità crostale fosse o meno una reale possibilità. Il convegno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] , Halle, Knapp, 1913.
‒ 1945: Eder, Josef M., History of photography, translated by Edward Epstean, New York, ColumbiaUniversity Press, 1945 (ed. orig.: Geschichte der Photographie, Halle (Saale), Knapp, 1932).
Hagenbach 1921: Hagenbach, August, J ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] stesso periodo da Michail Idvorskij Pupin (1858-1935), professore di origine serba che insegnava ingegneria elettrica alla ColumbiaUniversity. Come Campbell, anche Pupin aveva una solida preparazione in fisica teorica (avendo studiato sotto la guida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] , fondato nel 1946 a Long Island da un consorzio di nove università della costa orientale americana (fra cui la ColumbiaUniversity, dove lavorava lo stesso Rabi). Nel caso del CERN i governi avrebbero preso il posto delle università come enti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] le stesse persone, negli stessi spazi e con gli stessi strumenti. Mentre faceva la spola tra il suo laboratorio alla ColumbiaUniversity e il Millimeter Wave Committee della Marina militare, Charles H. Townes concepì l'idea del maser.
Anche lo stile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] In gran segreto il fisico e la sua famiglia si rifugiarono negli Stati Uniti, dove Fermi insegnò prima presso la ColumbiaUniversity e poi a Chicago. L'attività scientifica di Fermi negli Stati Uniti fu strettamente legata alla costruzione del primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Commission e dall'Office of Naval Research. Grazie a questa generosità, furono costruiti sincrociclotroni all'Harvard University, alla ColumbiaUniversity, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie Institute of Technology oltre che nelle Università del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] periodica, interessandosi in particolare agli aspetti radiochimici. Trascorre parte dell’estate del 1934 negli Stati Uniti, prima alla ColumbiaUniversity di New York City e poi presso il Radiation laboratory di Ernest O. Lawrence (1901-1958) a ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] papers of G. Failla and E. H. Quimby, 4 voll., New York 1960 (ediz. privata; una copia nella Biblioteca della ColumbiaUniversity, New York).
Bibl.: E.H. Quimby, G.F. (1891-1961) and the development of radiation biophysics, in Journal of nuclear ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...