La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] aveva collaborato alla scoperta della trisomia 21.
L'eredità non cromosomica. La genetista Ruth Sager, della ColumbiaUniversity di New York, comunica di aver individuato in Chlamidomonas un sistema genetico di 'ereditarietà non cromosomica', basato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] α-elica. Pauling riceverà il premio Nobel 1954 per la chimica.
L'evoluzione degli equidi. George Gaylord Simpson, della ColumbiaUniversity di New York, pubblica Horses, in cui descrive il passaggio degli equidi dall'ambiente di foresta a quello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , a partire dal 1904, da Robert S. Woodward (1849-1924) che aveva insegnato meccanica e fisica matematica alla ColumbiaUniversity; le ricerche sul magnetismo terrestre erano condotte sotto la guida di un fisico laureatosi all'Università di Berlino e ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] 39 carotaggi di Kullenberg, si concluse che nel Pleistocene c'erano state nove glaciazioni. Studi dello stesso tipo, condotti presso la ColumbiaUniversity a New York da D. B. Ericson, W. S. Broeker, J. L. Kulp e G. Wollin, portarono alla conclusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] come quantità misurate nel sistema in moto in una serie di lezioni che tenne nel 1906 presso la ColumbiaUniversity, pubblicate nel 1909. Egli attribuì in quella occasione tutto il merito di questa reinterpretazione a Einstein ma, stranamente ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] proprietà e con alte prestazioni attraverso la scelta e il controllo dei loro costituenti nanometrici. Stormer, della ColumbiaUniversity, ha osservato che "la nanotecnologia ha fornito gli strumenti per giocare con i più elementari ingredienti della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] alle borracce e agli scarponi da combattimento non utilizzati, i laboratori del MIT, la University of California, la ColumbiaUniversity, la University of Chicago e altri istituti ed enti accademici coinvolti come contraenti cominciarono a essere ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] eseguiti dai gruppi di Hermann E. Gaub, all'Università di Monaco di Baviera, e Julio M. Fernández, presso la ColumbiaUniversity di New York, mostrano un segnale di forza a forma di dente di sega corrispondente all'allungamento dei diversi moduli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] una serie di circostanze fa sì che il gruppo di Roma di fatto si sciolga. Rasetti si reca negli Stati Uniti, alla Columbiauniversity per restarci almeno un anno; Segrè va negli Stati Uniti, e al suo rientro, alla fine dell’estate, si trasferisce all ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la ColumbiaUniversity di New York, iniziò [...] a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del Massachusetts Institute of Technology. Nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...