Economista statunitense (Northampton 1884 - Westport, Conn., 1963), figlio di John Bates; prof. alla ColumbiaUniversity dal 1926 al 1953, è considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato [...] anche importanti contributi alla teoria economica (analisi dei costi, principio di accelerazione, tentativo di dinamizzare la teoria del moltiplicatore, ecc.). Tra le opere: Business acceleration and the ...
Leggi Tutto
Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale [...] , "scandole", che caratterizzano gli esterni). Tra le numerosissime realizzazioni: Boston, Public Library (1888-92); New York, edifici della ColumbiaUniversity (1893-1914), Pierpont Morgan Library (1902-07), Metropolitan musem of art (1904-16). ...
Leggi Tutto
Bhagwati ⟨bhaġṷà-⟩, Jagdish. − Economista indiano (n. Mumbai 1934), prof. alla Columbiauniversity. Tra i maggiori sostenitori della teoria secondo cui il libero scambio, la cultura della competizione, [...] del mercato come superamento dei privilegi e delle posizioni di vantaggio acquisiti, favoriscono l'efficienza economica degli stati. Nei suoi numerosi studi, dedicati alla globalizzazione economica (Free ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense di origine azerbaigiana (Baku 1921 - Berkeley 2017); laureatosi all'Università di Teheran in ingegneria elettrica, ha conseguito il PhD presso il MIT. Prof. alla ColumbiaUniversity, [...] poi alla University of California a Berkley dove, dal 1963 al 1968, è stato direttore del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica. Autore di numerose pubblicazioni, si è occupato particolarmente dei sistemi lineari, non lineari e a stati ...
Leggi Tutto
Filosofo (Windsor, Antaris, 1867 - New York 1940). Insegnò all'univ. del Minnesota (1894-1902) e alla ColumbiaUniversity (1902-37), esercitando notevole influenza. Formatosi come neokantiano, divenne [...] successivamente il difensore, nell'ambito della filosofia statunitense, di una forma di realismo vicino alle suggestioni della riflessione aristotelica (per es., unità di logica e ontologia). Opere principali: ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1862 - New York 1947); prof. dal 1889 e rettore dal 1902 della ColumbiaUniversity; ricoprì parecchie cariche pubbliche e si occupò di questioni [...] educative. Nel 1931 gli fu conferito, insieme con Jane Addams, il premio Nobel per la pace. Tra i suoi scritti: The meaning of education (1898); True and false democracy (1907); Education in the United ...
Leggi Tutto
Fisico (Council, Idaho, 1917 - Yonkers, New York, 1986), prof. di fisica dal 1952 alla ColumbiaUniversity. Alla fine degli anni Quaranta scoprì sperimentalmente che il momento di quadrupolo elettrico [...] di alcuni nuclei è inaspettatamente grande, primo sintomo della connessione tra il moto collettivo e il moto individuale dei nucleoni nei nuclei atomici successivamente introdotto dal modello di Bohr-Mottelson. ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (n. Windham, New Hampshire, 1886 - m. 1973), prof. di archeologia greca alla ColumbiaUniversity di New York (dal 1935), presidente dell'Istituto archeologico d'America (1936-45); [...] socio straniero dei Lincei (1949). Si è dedicato soprattutto a studî di architettura classica e cronologia attica (Architecture of ancient Greece, 1927; 3a ed. 1950; The archons of Athens in the hellenistic ...
Leggi Tutto
Fisiologo e medico (Parigi 1895 - Great Barrington, Massachusetts, 1988). Laureatosi in medicina a Parigi, si trasferì nel 1930 negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1941. Fu professore di medicina [...] alla ColumbiaUniversity di New York. Nel 1956 gli venne conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, unitamente a D. W. Richards e a W. Forssmann, in riconoscimento delle sue scoperte relative al cateterismo del cuore, che aprirono ...
Leggi Tutto
Bibliotecario statunitense (Adams Center, New York, 1851 - Lake Placid 1931). A lui si deve la classificazione decimale (Decimal classification and relative index, 1876-1929) largamente adottata anche [...] fuori degli USA. Direttore della ColumbiaUniversity Library a New York e della New York State Library ad Albany, fondatore del Library Journal (1876), il D. è stato inoltre tra i promotori dell'American Library Association (ALA) e dell'American ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...