GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] . 27-78; P.C. Ferguson, Medieval papal representatives in Scotland: legates, nuncios and judges-delegate 1125-1286, ColumbiaUniversity Dissertation, 1987, pp. 21 ss.; C. Servatius, Zur Englandpolitik der Kurie unter Paschalis II., in Deus qui mutat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] a quella più decisamente pittorica di Lorenzo Monaco: si tratta del trittico, eseguito intorno al 1415, (ora New York, ColumbiaUniversity Museum of art) con una Madonna tra santi e, nei laterali, S. Michele Arcangelo e S. Giorgio. L'impostazione ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 'arte, V (1973), 18, pp. 181-184; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, 1976, pp. 157 s., 364; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 365; C ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Arezzo 1973, pp. 26-36; M.J. Zucker, P. S.: Aretine painter of the fifteenth century, Ph. Diss., New York, ColumbiaUniversity, 1973; Id., P. S.’s lost Annunciation to the Virgin and other Aretine Annunciations of the fourteenth and fifteenth century ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Bitti, in Chigiana, XVI (1959), pp. 79-85; N. Steeble Miller, The Venetian operas of G.M. P., diss., ColumbiaUniversity, New York, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93 ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] , il L. venne invitato da D. Bigongiari, docente di filologia romanza alla ColumbiaUniversity di New York, a tenere per un semestre un corso alla Casa Italiana della Columbia, diretta da G. Prezzolini, dal L. conosciuto anni prima a Parigi. Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , in BurlingtonMagaz., CVII [1965], p. 371 n. 146: viene pubblicato un Lot e le figlie nella Casa italiana della ColumbiaUniversity di New York); R. Causa, I seguaci del Caravaggio a Napoli, Milano 1966; A. Moir, The Italian Followers of Caravaggio ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] grande stima. Nel 1929 tenne conferenze a Berlino, Heidelberg, Francoforte, Praga, Vienna, Graz; nello stesso anno fu chiamato alla ColumbiaUniversity di New York, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] for social research, e Buffalo, Albright Art Gallery, 1931; New York, Art Department della ColumbiaUniversity, 1938) e oggi sono in parte conservate alla Yale University Art Gallery di New Haven insieme con altre acquistate da Dreier.
Nel 1925-26 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Studiò "library science" all'università del Michigan, ad Ann Arbor, ed alla ColumbiaUniversity di New York; colse inoltre l'occasione per proseguire presso biblioteche pubbliche e raccolte private americane, la ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...