Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] R. Longhi. Funzionario dell'amministrazione delle Antichità e belle arti (1948-52), fu visiting professor alla Harvard University (Cambridge, Mass.) e alla ColumbiaUniversity (New York). Dal 1975 al 1984 fu curatore del J.P. Getty Museum di Malibu e ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla ColumbiaUniversity nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] interessi - dalla filosofia politica e morale alla teoria della conoscenza, alla metodologia delle scienze sociali - N. è stato influenzato da C.G. Hempel e J. Rawls. Si è segnalato a metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] di L. Dunn ottenne un posto di "research assistant in surgical bacteriology" al College of physicians and surgeons della ColumbiaUniversity e l'anno dopo si incontrò con Delbrück gettando le basi di quello che sarebbe divenuto noto come "Gruppo del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in Aristotle’s biological works, Hildesheim, G. Olms, 1975.
Robinson 1989: Robinson, Daniel N., Aristotle’s psychology, New York, ColumbiaUniversity Press, 1989.
Romeyer-Dherbey 1996: Corps et âme. Sur le De anima d’Aristote, sous la direction de ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il sesso, perde terreno con le ricerche di T.H. Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della ColumbiaUniversity, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell'aceto. Riluttante, prima del 1910, ad accettare lo schema ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] and development in the libretto and the music of mid-Seventeenth-Century Italian opera, Ph. D. diss., ColumbiaUniversity, anno acc. 1968 (University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s "Orontea"(1649), in New looks ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id., The sculpture of Nanni di B., tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, New York 1987; M. Horster, Nanni di B.: Quattro coronati, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXI (1987 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . M. Petrioli Tofani, in Prospettiva, 1979, n. 18, pp. 74, 76, 78 S.) J. Nissman, D. C. (il Passignano)…, tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, New York 1979 Id., Disegni dei toscani a Roma (catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro, in ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. and his contemporaries, diss., ColumbiaUniversity, 1983; G. Salvetti, Musica religiosa e conservatorii napoletani. A proposito del San Guglielmo d’Aquitania, in Musica e cultura ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del romanzo, nel dicembre del 1935 accettò l’invito di Giuseppe Prezzolini, direttore della Casa Italiana della ColumbiaUniversity, a recarsi negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze su temi letterari. Tornato a Roma in aprile, tentò ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...