BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] ; P. O. Kristeller, Un codice padovano di Aristotele postillato da Francesco e Ermolao Barbaro. Il manoscritto Plimpton 17 della ColumbiaUniversity Library di New York, in Studies in Renaiss. Thought and Letters, Roma 1956, pp. 337-353; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] alla New School for Social Research di New York. L'anno successivo, su richiesta dell'Office of Radio Research della ColumbiaUniversity e del suo direttore, P. Lazarsfeld, A. avviò un progetto di ricerca sulle soap opera radiofoniche, da cui sarebbe ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] utilizzò più volte la sua figura come icona densa di significati.
Proveniente da una famiglia agiata, studiò alla ColumbiaUniversity e, dopo un tardivo esordio letterario con l'amico J. Kerouac, divenne instancabile viaggiatore tra il Messico, l ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] magnetica, ibid., VI (1900), pp. 49 s.
Negli anni 1893-1894, in collaborazione con l'osservatorio della ColumbiaUniversity, che si trova sul medesimo parallelo di Capodimonte, rideterminò la latitudine di Napoli, ricavando per la costante di ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] sia a scuola, divenne una divoratrice di libri. Dopo aver frequentato per tre anni la New York University e la scuola di giornalismo alla ColumbiaUniversity, nel 1924 iniziò a lavorare come lettrice di manoscritti per la casa editrice Boni & ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] Service e dell'Information Service dell'Italy-America Association che aveva sede presso la Casa italiana della ColumbiaUniversity. Dopo aver trascorso diversi anni negli Stati Uniti, peregrinò ancora per il mondo. Fu, infatti, direttore dell ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] anche la rivista "La libra" con E. Emanuelli e M. Bonfantini e pubblicò i racconti Salmace (1929), e poi alla ColumbiaUniversity di New York. Tornato in Italia, nel 1931 lavorò come ciacchista per Figaro e la sua gran giornata di Mario Camerini, con ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla ColumbiaUniversity [...] (1960), ha conseguito nel 1963 il Ph.D. presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] , tecnocultura digitale, media, arte e design.
V. B. ha svolto anche l'attività di insegnante alla ColumbiaUniversity di New York e alla Harvard University; dal 1996 al 1999 ha condotto il Diploma Unit 4, The Urban Studio, presso l'Architectural ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] facoltà di Architettura del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Yale University, nonché a Harvard, al Connecticut College di New London e alla ColumbiaUniversity. Dal 1949 al 1955 fu direttore del Museo dell'Arte dello Smith College ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...