CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di stranezza pari all’opposto della variazione di carica elettrica. Cabibbo fu convinto da Paolo Franzini, della ColumbiaUniversity, a ignorare quel risultato sperimentale non essendo mai stato più osservato.
Il mescolamento di Cabibbo
Mentre ...
Leggi Tutto
Prezzolini, Giuseppe
Scrittore (Perugia 1882-Lugano 1982). Animò insieme a G. Papini Il Leonardo e collaborò con la rivista nazionalista Il Regno; fondò (1908) e diresse il settimanale La voce. Partecipe [...] e il rifiuto dei metodi fascisti, si stabilì a New York (1929) come direttore della Casa italiana e docente della Columbiauniversity. In quegli anni pubblicò diversi scritti (Come gli Americani scoprirono l’Italia 1750-1850, 1933; L’italiano inutile ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il sesso, perde terreno con le ricerche di T. H. Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della ColumbiaUniversity, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell'aceto. Riluttante, prima del 1910, ad accettare lo schema ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Università di Salamanca (1958), a Harvard (1970), a Berkeley (1982), alla New York University (1988, 1990), alla ColumbiaUniversity (1991) e alla University of California at Los Angeles (1994). Tenne inoltre conferenze, seminari e lezioni negli anni ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , Bologna, Patron, 19652.
c.w. bynum, The resurrection of the body in Western Christianity, 200-1336, New York, ColumbiaUniversity Press, 1995.
e. cassirer, Philosophie der symbolischen Formen, Berlin, B. Cassirer, 1923 (trad. it., 3 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , a cura di G. Romano, Torino 1993, pp. 41-63; S.E. Klaiber, G. G.'s Theatine architecture (tesi di dottorato), ColumbiaUniversity, New York 1993; A. Roca de Amicis, Notizie su G. G. nell'Archivio generale dei teatini, in Regnum Dei, CXX (1994), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] Uniti lo vede dapprima, nel 1942, al Bard college (un college della ColumbiaUniversity), alla New school nel 1944, poi alla University of Chicago, alla Cowles commission e alla University of Illinois nel periodo tra gli anni 1948 e 1952, al Carnegie ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] . 351-379): "(La pubblicazione dell'epistolario di C. B.) fu in anni più recenti prossima alla realizzazione quando la ColumbiaUniversity di New York e per essa G. Prezzolini con grande larghezza di mezzi curarono la raccolta di migliaia di lettere ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] del 1928 si recò a New York, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la ColumbiaUniversity e assumendo la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialisti italiani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel 1930 ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...]
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, Garzanti, 1979.
m.s. bergmann, The anatomy of love, New York, ColumbiaUniversity Press, 1987 (trad. it. Torino, Einaudi, 1992).
l. binswanger, Melancholie und Manie. Phänomenologische Studien, Pfullingen ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...