Archeologo (Rockport, Massachusetts, 1867 - New York 1935), prof. di archeologia americana alla ColumbiaUniversity di New York (dal 1903), studiò i resti dei Maya nello Yucatan (1890), e a Copán nell'Honduras [...] (1891); eseguì varie campagne di scavo a Palenque, Mitla e Oaxichalco (Messico), nell'Ecuador, ecc ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1888 - ivi 1991), prof. di chimica immunologica alla ColumbiaUniversity di New York; socio straniero dei Lincei (1963). È noto per importanti ricerche sulla formazione di [...] anticorpi, sulla purificazione di proteine e di carboidrati immunologicamente attivi, sui metodi di agglutinazione, ecc ...
Leggi Tutto
Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la ColumbiaUniversity di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1872 - m. 1946), prof. di clinica medica alla ColumbiaUniversity. I suoi lavori riguardano la medicina, la patologia generale e la batteriologia. Malattia di L.-Sachs: [...] endocardite verrucosa in corso di lupus erythematosus disseminato ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Brookline, Massachusetts, 1873 - Greenwich, Connecticut, 1953). Studiò con varî maestri, tra i quali G. W. Chadwick e V. D'Indy. Insegnò alla ColumbiaUniversity di New York. Compose [...] musica vocale-strumentale, e scrisse saggi critici e musicologici ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (Castle Gate, Utah, 1895 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1978), è stato prof. di clinica pediatrica (1928-53) e poi (1953-61) di radiologia alla ColumbiaUniversity di New York. Tra le [...] sue opere: Pediatric X-ray diagnosis, 1945 ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico delle religioni statunitense (New York 1862 - ivi 1937), prof. di lingue indo-iraniche nella ColumbiaUniversity. Opere: An Avestan grammar (1892), An Avestan reader (1893), Early [...] Persian poetry (1920) e Researches in Manichaeism (1932) ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] c'era però un abisso. Il F. attaccò il problema con tutto il suo caratteristico vigore, aiutato da colleghi della ColumbiaUniversity e in primo luogo dall'allora studente H. L. Anderson, che divenne suo costante collaboratore. Al principio c'erano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] . 1942.
Fonti e Bibl.: L'archivio del F. è conservato, e consultabile, a New York, presso la Biblioteca della ColumbiaUniversity. Gli scritti autobiografici più importanti: La vecchia Europa e la nuova (Milano 1918), pp. 12 ss.; Colloqui (a cura di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Panisperna a lavorare ancora in Italia: Majorana era scomparso nel 1938 e dal 1939 Fermi era a New York alla ColumbiaUniversity, Rasetti in Canada, a Québec, Segrè a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu richiamato alle armi e ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...