PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] for social research, e Buffalo, Albright Art Gallery, 1931; New York, Art Department della ColumbiaUniversity, 1938) e oggi sono in parte conservate alla Yale University Art Gallery di New Haven insieme con altre acquistate da Dreier.
Nel 1925-26 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., ColumbiaUniversity (1968), University Microfilms, Ann Arbor, MI, 1974, pp. 175-179, 207, 212 s., 220; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] 1956, p. 57). Contro l'autenticità dell'opera si schierarono molto apertamente Cellini (ibid.), Margarete Bieber della ColumbiaUniversity (American Journal of archaeology, LXII [1958], pp. 341 ss.) e, poi, Parsons (1962), che pubblicò una fotografia ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Chapel: Studies in design and content, Ph. D. dissertation, Princeton University, 1976; B. Cole, Agnolo Gaddi, Oxford 1977, pp. 16 Ladis, T. G. Critical reappraisal and catalogue raisonné, Columbia-London 1982; M. Bietti Favi, Gaddo Gaddi: un'ipotesi ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] spiccano Iride nel regno di Hypnos (New Haven, Yale University Art Gallery: vedi Art Journal, XXXIV [1974], I, ), pp. 249 s.; Art of the Renaissance from the S. M. Kress Collection, Columbia, S. C. 1962, pp. 124 ss.; F. Barbieri, Il Museo civico di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] A. Hyatt Mayor, Italian Baroque Drawings from the Janos Scholz Collection, Columbia, S. C., 1961, n. 11; A. Neumayer, Drawings from Indicem;J. Bean, Italian Drawings in the Art Museum,Princeton University, Princeton 1966, p. 30, n. 32; Victoria and ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] altro segnalate la tavola a olio con S. Pietro della Yale University Art Gallery (Jarves Collection) di New Haven e quella con S si colloca la piccola tavola a olio con l'Annunciazione (Columbia, SC, Museum of art, Kress Collection), un singolarissimo ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] industry in seventeenth-century Rome (1992), tesi di dottorato, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1997, p. 448; Renaissance Papers 1996, a cura di G. Walton Williams - Ph. Rollinson, Columbia 1996, pp. 75-82; S. De Cavi, Le incisioni di M. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] de' Contrari del 21 novembre.
Al 1501 risale l'unica opera datata del M.: una tavoletta con un ex voto (Columbia, MO, University of Missouri, Kress Study Collection) offerto alla Vergine per ottenere la guarigione di un infermo (Longhi, 1940, p. 153 ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, London 1960, p. 146; C.M. Brown, Lorenzo Costa (tesi di dottorato, Columbia Univ., 1966), University Microfilms Int. Ann Arbor, Mich., 1973, pp. 295, 298, 395, 416; P.G. Pasini - M. Zuffa, Storia di Rimini ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...