FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di piccolo formato, di una inquietante sensualità, sono la Fede (Firenze, Galleria Palatina) e l'Arciere-Apollo (New York, ColumbiaUniversity). Prossimo all'Arciere-Apollo è il S. Giovanni Evangelista (Lyon, Musée des beaux-arts), che si è voluto ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] quali si segnalano le partecipazioni a La grande, un'esposizione di aeropittura, in occasione della mostra d’arte della ColumbiaUniversity di New York, ad Aeropittura ed esposizione postuma di Fillia, nel salone della Gazzetta del Popolo a Torino e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] . 27-78; P.C. Ferguson, Medieval papal representatives in Scotland: legates, nuncios and judges-delegate 1125-1286, ColumbiaUniversity Dissertation, 1987, pp. 21 ss.; C. Servatius, Zur Englandpolitik der Kurie unter Paschalis II., in Deus qui mutat ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] , Freeman, Cooper, 1971.
Lewontin 1973: Lewontin, Richard Ch., The genetical basis of evolutionary change, New York-London, ColumbiaUniversity Press, 1973.
Stern 1970: Stern, Jack T. jr, The meaning of 'adaptation' and its relation to the phenomenon ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] a furniture designer, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 719-723; P.M Ehrlich, G.P. S., PhD diss., ColumbiaUniversity, New York 1975; P. Werkner, Paul Schor als römischer Dekorationsingenieur, in Alte und moderne Kunst, XXV (1980), 169, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] a quella più decisamente pittorica di Lorenzo Monaco: si tratta del trittico, eseguito intorno al 1415, (ora New York, ColumbiaUniversity Museum of art) con una Madonna tra santi e, nei laterali, S. Michele Arcangelo e S. Giorgio. L'impostazione ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] e le sinapsi della rete si riorganizzano in modo autonomo, secondo una dinamica specifica proposta da Stefano fusi (columbiaUniversity).
Neurofisiologia su silicio. Una rete neuronale di silicio è un sistema dinamico complesso; sebbene sia molto più ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] oltre a recensioni per riviste italiane e a resoconti di studi italiani per la Social science abstract della ColumbiaUniversity, pubblicò saggi su varie tematiche.
Gli «Stratagemata Satanae» di Giacomo Aconcio (in Rivista storica italiana, XLV (1928 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 'arte, V (1973), 18, pp. 181-184; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, 1976, pp. 157 s., 364; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 365; C ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] mantovana, IX (1967), pp. 185-216); J. Newman, The madrigals of S. de’ R., Ph.D. diss., New York, ColumbiaUniversity 1962; I. Adler, La pratique musicale savante dans quelques communautés juives en Europe aux XVIIe et XVIIIe siécles, Paris 1966; S ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...