Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] non dovette però essere del tutto refrattaria alla sua influenza se è vero che il ms. M (New York, ColumbiaUniversity, Butler Library, Plimpton 65) deve probabilmente ascriversi a uno scriptorium (o a un copista) dell'Italia meridionale, forse della ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] G. de’ M., in Paragone. Arte, XV (1964), 171, pp. 45-49; B.J. Delaney, G. de’ M.: iconography and style, dissertazione, ColumbiaUniversity, New York 1972; M. Gregori, Presenza di G. de’ M. a Viboldone, in Paragone. Arte, XXV (1974), 293, pp. 3-20; B ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] (le scale di anomia). Il passaggio di Merton (che portava nel suo bagaglio l'anomia) da Harvard alla ColumbiaUniversity, dove si associò con Paul Lazarsfeld, simboleggia a meraviglia l'instaurarsi, fin dagli anni quaranta, di questo modello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] Press, 1996.
Henderson 1984: Henderson, John B., The development and decline of Chinese cosmology, New York, ColumbiaUniversity Press, 1984.
Qian Baocong 1966: Qian Baocong, Song Yuan shuxue shi lunwen ji [Raccolta di saggi sulla storia della ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] of philosophy, psychology and scientific methods), diretto da F.J.E. Woodbridge e W.T. Bush; pubblicata dalla ColumbiaUniversity di New York, la r. è organo della American philosophical association. Da segnalare inoltre Philosophy (Londra, 1926 ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] Transvaal Museum, 1985, pp. 21-29.
Simpson 1944: Simpson, George G., Tempo and mode in evolution, New York, ColumbiaUniversity Press, 1944.
Vrba 1980: Vrba, Elisabeth S., Evolution, species and fossils: how does life evolve?, "South African journal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della Harvard University e autore di tavole lunari. Successivamente l'IBM dotò la ColumbiaUniversity di macchine da ufficio per calcolo numerico e nel 1937 rispose favorevolmente alla ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] per la traduzione di Our Mr Wrenn, a stampa l’anno dopo. Falliti i tentativi di ottenere una borsa di studio alla ColumbiaUniversity, nel novembre del 1930 morì la madre; tra settembre e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari del Sud, vero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , E.J. Brill, 1996.
Thorndike 1929: Thorndike, Lynn, Science and thought in the fifteenth century. Studies in the history of medicine and surgery, natural and mathematical science, philosophy and politics, New York, ColumbiaUniversity Press, 1929. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] a frequentare le migliori università statunitensi per specializzarsi in economia.
Si fermò sei mesi al Department of economics della ColumbiaUniversity di New York, dove lavorò a contatto con Wesley C. Mitchell, la cui Introduction al 1° volume di ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...