Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] Roland Bainton, egli potrà sfuggire nel 1939 alle persecuzioni europee spostandosi, come già accennato, a New York, alla ColumbiaUniversity. E pose la parola fine sui suoi anni italiani scrivendo, dalla motonave che stava salpando per gli Stati ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] . 47v-48v, 60v; Parigi, Bibliothèque nationale, Nouv. acq. lat., 623; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 368; New York, ColumbiaUniversity Library, Plimpton, 187, cc. 251r-252v. La maggior parte sono versi di elogi per Bruni, per Tommaso Pontano ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] nuovi spunti dal trasferimento di molti specialisti in terre nuove. Basti pensare all’arrivo di Ihor Ševčenko alla ColumbiaUniversity dopo un breve soggiorno a Parigi40. Si pensi soprattutto all’arrivo di Francis Dvornik dall’Inghilterra negli Stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] .
Bibliografia
Austrian 1982: Austrian, Geoffrey D., Herman Hollerith, forgotten giant of information processing, New York, ColumbiaUniversity Press, 1982.
Becher 1980: Becher, Harvey W., Woodhouse, Babbage, Peacock, and modern algebra, "Historia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] magic, New York, Scribner, 1971.
Thorndike 1941-58: Thorndike, Lynn, A history of magic and experimental science, New York, ColumbiaUniversity Press, 1923-1958, 8 v.; v. V: The sixteenth century, 1941; v. VIII: The seventeenth century, 1958.
Walker ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] In gran segreto il fisico e la sua famiglia si rifugiarono negli Stati Uniti, dove Fermi insegnò prima presso la ColumbiaUniversity e poi a Chicago. L'attività scientifica di Fermi negli Stati Uniti fu strettamente legata alla costruzione del primo ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] ambiente accademico per affrontare problemi scientifici di grande rilevanza. Altri esempi sono le macchine progettate alla ColumbiaUniversity, anch’esse dedicate alla ricerca sulle particelle elementari, o le macchine giapponesi GRAPE, destinate a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] -yü, in: Dictionary of Ming biography. 1368-1644, editor L. Carrington Goodrich, associate editor Chao-ying Fang, New York, ColumbiaUniversity Press, 1976, 2 v.; v. I, pp. 367-371.
Wan Guoding 1990: Wan Guoding, Qin-Han duliangheng mukao [Lunghezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Commission e dall'Office of Naval Research. Grazie a questa generosità, furono costruiti sincrociclotroni all'Harvard University, alla ColumbiaUniversity, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie Institute of Technology oltre che nelle Università del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del romanzo, nel dicembre del 1935 accettò l’invito di Giuseppe Prezzolini, direttore della Casa Italiana della ColumbiaUniversity, a recarsi negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze su temi letterari. Tornato a Roma in aprile, tentò ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...