La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] ai problemi dell'insegnamento. Tra questi ultimi vi erano anche David E. Smith e Thomas S. Fiske alla ColumbiaUniversity. Moore a Chicago era interessato sia alla matematica per le scuole superiori sia alla pratica effettiva dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] e intenti di riformismo sociale, che - seppure destinato a interrompersi nel 1904 allorché Dewey si trasferisce alla ColumbiaUniversity - ha posto le basi di un fecondo dibattito culturale le cui ripercussioni in campo sociologico non tarderanno a ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . M. Petrioli Tofani, in Prospettiva, 1979, n. 18, pp. 74, 76, 78 S.) J. Nissman, D. C. (il Passignano)…, tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, New York 1979 Id., Disegni dei toscani a Roma (catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] maniera molto evidente. Nel 1941 astronomi olandesi dirigevano gli osservatori della Yale University (Dirk Brouwer), della ColumbiaUniversity (Jan Schilt), della University of Minnesota (Willem Jacob Luyten) e dello Swarthmore College (Peter van der ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] tal fine egli citò le parole di uno studente Zulu (sudafricano), che 57 anni prima aveva ricevuto un premio dalla ColumbiaUniversity. "L'africano", aveva detto questo studente, Isaka Seme, nel 1906, "riconosce la sua posizione anomala e desidera un ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , XXXIX (1981), pp. 250-258; R.B. Simon, Bronzino’s Portraits of Cosimo I de’ Medici, tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, New York 1982; E. Cropper, Prolegomena to a new interpretation of Bronzino’s florentine portraits, in Renaissance Studies in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] 1990: Newby, Gordon D., A history of the Jews of Arabia from ancient times to their eclipse under Islam, Columbia, University of South Carolina Press, 1990.
Nicholson 1930: Nicholson, Reynold A., A literary history of the Arabs, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] 1989.
De Bary 1981: De Bary, William T., Neo-confucian orthodoxy and the learning of the mind-and-heart, New York, ColumbiaUniversity Press, 1981.
‒ 1993: De Bary, William T., Chu Hsi's aims as an educator, in: Neo-confucian education. The formative ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] newyorkese «Italies 1925-1985. Sessant’anni di vita culturale in Italia», allestita dal Center for Italian studies della ColumbiaUniversity. Eseguì ancora alcune acqueforti per I sedici sonetti lussuriosi e La puttana errante di P. Aretino e per ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. and his contemporaries, diss., ColumbiaUniversity, 1983; G. Salvetti, Musica religiosa e conservatorii napoletani. A proposito del San Guglielmo d’Aquitania, in Musica e cultura ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...