La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 1977: Metzger, Thomas A., Escape from predicament. Neo-confucianism and China's evolving political culture, New York, ColumbiaUniversity Press, 1977.
Robinet 1991: Robinet, Isabelle, Histoire du taoïsme des origines au XIVe siècle, Paris, Éditions ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] di 5,5 passaggi tra il primo mittente e l’ultimo destinatario.
Nel 2001 Duncan J. Watts, professore alla Columbiauniversity, usò la posta elettronica per simulare, trent’anni dopo, l’esperimento di Milgram, potendo contare questa volta su numeri ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] dell’opera crociana negli Stati Uniti può essere identificato nella figura di Joel Elias Spingarn, neolaureato alla ColumbiaUniversity al tempo dell’inizio dello scambio intellettuale con Croce e poi professore di letteratura comparata presso la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] , fondato nel 1946 a Long Island da un consorzio di nove università della costa orientale americana (fra cui la ColumbiaUniversity, dove lavorava lo stesso Rabi). Nel caso del CERN i governi avrebbero preso il posto delle università come enti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] le stesse persone, negli stessi spazi e con gli stessi strumenti. Mentre faceva la spola tra il suo laboratorio alla ColumbiaUniversity e il Millimeter Wave Committee della Marina militare, Charles H. Townes concepì l'idea del maser.
Anche lo stile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] e a Milano, ma soprattutto all’estero. Tra il materiale che egli portò in Italia dagli Stati Uniti, in particolare dalla Columbiauniversity, vi sono le interessanti Lectures on types of economic theory delivered by Professor Wesley C. Mitchell at ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] , Oxford, Blackwell, 1986 (trad. it. Sport e aggressività, Bologna, Il Mulino, 1989); A. Guttmann, From ritual to record, New York, ColumbiaUniversity Press, 1978 (trad. it. Dal rituale al record, Napoli, Esi, 1995); Id., Sports spectators, New York ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] , 19^4, pp. 145-162; E. Porada, Bibliography of the Art of Ancient Iran, in Journal of the Near East Society of ColumbiaUniversity, IX, 1977, pp. 67-84; D. Stronach e altri, Pasargadae, Oxford 1978; P. R. S. Moorey, Aspects of Worship and Ritual on ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id., The sculpture of Nanni di B., tesi di dottorato, ColumbiaUniversity, New York 1987; M. Horster, Nanni di B.: Quattro coronati, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXI (1987 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , 1979, pp. 99-105, nn. 3-5, tavv. Ill-IV; ead., The Iron Age and Etruscan Vases in the Olcott Collection at ColumbiaUniversity, New York, Philadelphia 1980, pp. 25, 27-36, nn. 29, 34-37, tavv. XIII-XVIII; G. Bailo Modesti, Cairano nell'età arcaica ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...