Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] ibn Isḥāq, The Fihrist of al-Nadīm. A tenth-century survey of Muslim culture, edited and translated by Bayard Dodge, New York, ColumbiaUniversity Press, 1970, 2 v.; v. II, p. 1113.
Isho῾dad di Merv: Isho῾dad di Merv, Commentaire d'Iso῾dadh de Merv ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] directional Texture Function) – una descrizione matematica fornita qualche anno prima da alcuni studiosi della ColumbiaUniversity (Dana, van Ginneken, Nayar, Koenderink 1999) per rendering precalcolato – hanno sostituito la formulazione semplificata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] : Ho Ping-ti, The ladder of success in imperial China. Aspects of social mobility. 1368-1911, New York, ColumbiaUniversity Press, 1962.
Ko 1994: Ko, Dorothy, Teachers of the inner chambers. Women and culture in seventeenth-century China, Stanford ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , Bologna: L'Harmattan Italia, 1997).
Baldassare, M., Trouble in Paradise. The suburban transformation of America, New York: ColumbiaUniversity Press, 1986.
Beauregard, R. A., Voices of decline: the postwar fate of US cities, Oxford: Blackwell, 1993 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] China and its spread westward, rev. by L. Carrington Goodrich, New York, Ronald Press, 1955 (1. ed.: New York, ColumbiaUniversity Press, 1925).
Chan Hok-Lam 1983: Chan Hok-Lam, Control of publishing in China. Past and present, Canberra, Australian ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] , Violenza, in Dizionario di sociologia, Torino, UTET, 1978.
A. Guttmann, From ritual to record, New York, ColumbiaUniversity Press, 1985 (trad. it. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994).
J. Hoberman, Sport and political ideology, Austin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] . 148-159.
Mayr 1942: Mayr, Ernst, Systematics and the origin of species, New York, ColumbiaUniversity Press 1942 (rist.: New York, ColumbiaUniversity Press, 1982).
Paterson 1985: Paterson, Hugh E.H., The recognition concept of species, in: Species ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] stesso periodo da Michail Idvorskij Pupin (1858-1935), professore di origine serba che insegnava ingegneria elettrica alla ColumbiaUniversity. Come Campbell, anche Pupin aveva una solida preparazione in fisica teorica (avendo studiato sotto la guida ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] , Zanichelli, 1987).
l. liebermann, f.l. jackson, Race and three models of human origins, "American Anthropologist", 1995, 97, pp. 231-42.
m. mead, th. dobzhansky et al., Science and the concept of race, New York, ColumbiaUniversity Press, 1968. ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] propria versione del pragmatismo, lo strumentalismo, che venne formulata nel 1903, poco prima del suo trasferimento alla ColumbiaUniversity a New York, nel saggio Logical conditions of a scientific treatment of morality e nel manifesto della nuova ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...