Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi nel 1975 in psicologia e microbiologia all'University of Washington a Seattle, divenne ricercatrice alla ColumbiaUniversity di New York (1980-1991).Nel [...] 1991, insieme con il connazionale R. Axel, ha dato notizia della scoperta di una famiglia di circa 1000 geni, localizzati nelle cellule di una piccola parte dell'epitelio nasale, deputati alla produzione ...
Leggi Tutto
Economista estone (n. 1907 - m. 1959) naturalizzato statunitense (1949), membro del dipartimento economico-finanziario della Società delle Nazioni (1934-45), prof. nella Columbiauniversity di New York [...] (dal 1947), specializzato in problemi monetarî e di sviluppo. Tra le sue opere principali ricordiamo: International currency experience (1944); Problems of capital formation in underdeveloped countries ...
Leggi Tutto
Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] Il progetto, abbandonato nel 1767 e testimoniato da una serie di disegni (New York, Pierpont Morgan library e ColumbiaUniversity, Avery architectural library), si poneva in ideale continuità con il restauro borrominiano della basilica. Del 1764 è l ...
Leggi Tutto
Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienze sociali [...] alla ColumbiaUniversity, si è laureato in filosofia all'Università di Oslo (1966) e ha poi conseguito il dottorato presso l'École normale supérieure di Parigi (1972). Inizialmente interessato alle dottrine marxiane, ha poi particolarmente ...
Leggi Tutto
Psicanalista statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1928). Uno tra i più importanti psicanalisti contemporanei, assumendo una posizione intermedia tra teoria pulsionale e teoria delle relazioni oggettuali [...] Menninger Foundation. È stato didatta e supervisore presso il Center for psychoanalytic training and research della ColumbiaUniversity. Dal 1997 al 2001 è stato presidente dell'International psychoanalytical association (IPA). Ha diretto l'Istituto ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] , divenendo direttore del laboratorio di fisica negli anni 1992-97. Dal 1998 è professore di fisica presso la ColumbiaUniversity di New York. Lavorando in collaborazione con Tsui, S. ha ripetuto l'esperimento di von Klitzing utilizzando campioni ...
Leggi Tutto
Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] suoi studî sulla famiglia, poi emigrato negli USA (1933) e titolare della cattedra di sociologia presso la ColumbiaUniversity di New York (1940-62). I suoi contributi di ricerca riguardano essenzialmente gli effetti sociali della disoccupazione, le ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla ColumbiaUniversity di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la ColumbiaUniversity nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] University (California). Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel 1975 all'anello di collisione elettrone- ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Saint-Alban-des-Villards, Savoia, 1908 - Parigi 1999); prof. di linguistica alla ColumbiaUniversity di New York dal 1947, dal 1955 alla Sorbona. Si occupò soprattutto di fonologia [...] sincronica e diacronica e di linguistica generale, mediando originalmente esigenze della linguistica saussuriana e hjelmsleviana europea ed esigenze della linguistica americana. Opere: La gémination consonantique ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...