Patologo, nato a Caracas (Venezuela) il 29 ottobre 1920 e naturalizzato cittadino statunitense nel 1943. Ha svolto attività di studio e ricerca in varie sedi, negli USA e in Europa: nel dipartimento di [...] Microbiologia della ColumbiaUniversity Medical School (1948-50), a Parigi presso il Centre National de Recherche Scientifique Hospital Broussais (1950-56), alla New York University Medical School come professore (1956-68) e, come direttore, nel ...
Leggi Tutto
Musicista americano, nato a West Chester, Penns., il 9 marzo 1910. Studiò al Curtis Institute di Filadelfia, allievo per la composizione di Rosario Scalero. Ottenne nel 1928 e nel 1933 il Premio Bearms [...] della ColumbiaUniversity, nel 1935 il Premio Roma, nel 1935 e nel 1936 il Premio Pulitzer, nel 1945 e nel 1949 il Premio Guggenheim. Autore di tendenza romantica, dall'iniziale accademismo dei suoi lavori è pervenuto ad un linguaggio più elaborato, ...
Leggi Tutto
HUGHES, James Langston
Salvatore Rosati
Scrittore americano di origine negra, nato a Joplin, Mo., il 1° febbraio 1902. Compiuti nel 1920 gli studî alla Central High School di Cleveland, frequentò nel [...] 1921-22 la ColumbiaUniversity. Poi s'imbarcò come marinaio e viaggiò in Africa e in Europa. Tornato in America, visse nel Messico, indi a Washington dove ottenne i primi riconoscimenti letterarî. Frequentò allora la Lincoln University (Penn.) e si ...
Leggi Tutto
Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla ColumbiaUniversity, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] al 1932 e poi dal 1946. Professore di archeologia classica nel College di Bryn Mawr (Pa.) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità ...
Leggi Tutto
STEIN, William Howard
Biochimico, nato a New York il 25 giugno 1911. Studiò a Exeter, e si perfezionò poi alla Harvard University e alla ColumbiaUniversity. Nel 1938 passò al Rockfeller Institute, dove [...] delle proteine. Dal 1952 professore di biochimica al Rockfeller Institute e dal 1965 alla Rockfeller University. Con S. Moore ha elaborato procedimenti cromatografici di separazione e determinazione quantitativa degli amminoacidi, dimostratisi ...
Leggi Tutto
Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] Giessen e ora insegna archeologia alla ColumbiaUniversity di New York.
A lei si deve il catalogo critico del Museo di Kassel: Die antiken Skulpturen und Bronzen des kgl. Museum Fridericianum in Kassel, Marburgo 1915; particolarmente vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Meteorologo nord-americano, nato nel 1851 a Concordia (Massachussets) compì studî teologici e fu pastore protestante. Insegnò in varie scuole; dal 1891 a Washington come professore di meteorologia, di [...] fisica solare, di fisica cosmica alla ColumbiaUniversity. Pubblicò numerose memorie di fisica solare e di meteorologia. Il suo nome è specialmente noto per gli studî di dinamica atmosferica, sulla distribuzione verticale della temperatura e sulla ...
Leggi Tutto
Biologo americano vivente, nato a Valparaiso (Indiana) il 18 gennaio. 1869. Laureatosi alla ColumbiaUniversity di New York, dal 1890 al 1893 fu lettore di biologia presso l'Institute of Technology del [...] Massachusetts; dal 1894 in poi ha svolto la sua carriera scientifica e didattica alla ColumbiaUniversity, presso la quale dal 1907 copre la cattedra di protozoologia. La sua attività si è svolta in varî campi della biologia, dalla zoologia ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle università Harvard e di Chicago; è professore titolare nella ColumbiaUniversity dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli Stati Uniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche.
Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] 1939 e naturalizzato statunitense nel 1945, è stato fino al 1973 professore di filosofia, poi professore emerito, nella ColumbiaUniversity. Dal 1977 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1989 è stato insignito della laurea honoris ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...