Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] alla ColumbiaUniversity fino al 1946, poi alla università di Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla Harvard University (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] prima in Messico, poi negli S.U.A., dove ha insegnato come lettore prima e poi come professore di lirica castigliana nella ColumbiaUniversity e successivamente a Las Vegas (New Mexico) e a Città di Messico.
L'importanza dell'opera di F. C. sta ...
Leggi Tutto
KENDALL, Edward Calvin
Biochimico, nato a South Norwalk, Connecticut, S. U. A., l'8 marzo 1886. Laureatosi in chimica nel 1910 alla ColumbiaUniversity, divenne nel 1914 professore di biochimica all'università [...] del Minnesota, dove, dal 1951, è professore emerito. Nel 1950 gli venne conferito, assieme a P. S. Hench e a T. Reichstein, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, a coronamento delle sue sistematiche ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla ColumbiaUniversity e aver insegnato in scuole femminili, [...] si dedicò all'aviazione. Fu la prima donna a compiere la traversata aerea dell'Atlantico (17 giugno 1928, dalla Trepassey Bay, Terranova, a Burry Port nel Galles) e del Pacifico (da Honolulu nelle Hawaii ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla ColumbiaUniversity di New York. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] su invito di J. Bardeen e J. R. Schrieffer che, muovendo dalle ricerche teoriche di F. London e L. D. Landau e dai contributi sperimentali di W. Meissner e altri, cercavano di superare le difficoltà fino ...
Leggi Tutto
Paleobiologo statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 25 agosto 1943. Ha ottenuto il PhD in Geologia presso la City University di New York (1969) dove ha proseguito la sua attività come professore aggregato [...] di Biologia (1972-80); dal 1975 è professore associato di Geologia presso la ColumbiaUniversity. Ha dedicato i suoi studi in particolare alla sistematica dei trilobiti e alla teoria dell'evoluzione. In questo ambito, in collaborazione con S. J. ...
Leggi Tutto
MILLIKAN, Robert Andrews
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico americano, nato a Morrison (Illinois) il 22 marzo 1868, studiò all'Oberlin College dove fu successivamente tutor di fisica nel 1891-93. Studiò [...] indi alla ColumbiaUniversity, poi a Berlino e a Gottinga. Entrò all'università di Chicago come assistente e vi passò 25 anni: fu professore dal 1910 al 1921. In quell'anno fu fatto direttore del laboratorio di fisica Norman Bridge all'università di ...
Leggi Tutto
WOUK, Herman
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere americano, nato nel Bronx, New York, il 27 maggio 1915. Ha studiato presso la ColumbiaUniversity e ha poi lavorato per sei anni alla radio. Insegna [...] attualmente alla Yeshiva University di New York. Durante la guerra il W. si è arruolato in marina e ha combattuto nella zona del Pacifico. Di famiglia ebraica (il nonno materno era rabbino), il W. è da qualche anno tornato all'ortodossia della sua ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla ColumbiaUniversity. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] della bomba atomica e a quelle sulle microonde per lo sviluppo del radar. Nel 1945 si recò all'Harvard University, dove divenne professore due anni dopo. Ha portato contributi decisivi nell'elettrodinamica quantistica, che hanno permesso di superare ...
Leggi Tutto
Medico e psicologo, nato a Vienna il 7 febbraio 1870, morto ad Aberdeen (Scozia) il 28 maggio 1937. Laureatosi in medicina a Vienna nel 1895, esercitò in questa città la professione, con speciale riguardo [...] insegnamento di psicologia nell'Istituto pedagogico della città di Vienna; nel 1927 passò, per un breve periodo, alla ColumbiaUniversity di New York, dove si stabilì definitivamente nel 1932 (Long Island College of Medicine). Seguace, in un primo ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...