Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860, Roma 1886; Francis R. Stark, The abolition of privateering, ColumbiaUniversity 1897; C.B. De La Roncière, Histoire de la marine française, I-V, passim, Parigi 1899-1920; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] Schwob (Parigi 1895).
Bibl.: Per la storia del testo di Robinson Crusoe, v. H. C. Hutchins, R. C. and its Printing, ColumbiaUniversity Press, 1925. L'opera principale di biografia e di critica è di P. Dottin, Daniel De Foe et ses romans, Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] Huan-chang, The Economic Principles of Confucius and his School, New York 1911 (Studies in the History, ecc. of ColumbiaUniversity, XLIV, XLV).
Una descrizione accurata del tempio di Confucio e delle sue vicende storiche, con un'accurata pianta, si ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] , diretta e controllata (paesi dell'area sovietica).
Le ricerche del secondo tipo condotte specialmente nella ColumbiaUniversity da H. Infield, confermano il valore sociologico delle più moderne forme di cooperative agricole comunitarie, le ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Frederick Winslow
Anna Maria RATTI
*
Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] Mass. 1914; R. F. Hoxie, Scientific management and labor, New York 1915; H. B. Drury, Scientific management, in pubbl. della ColumbiaUniversity, 3a ed., New York 1922; F. B. Copley, Fr. W. T., father of scientific management, voll. 2, Londra 1923; E ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] lo studio Kengo Kuma & associates con sede a Tōkyō. Ha insegnato alla ColumbiaUniversity, alla University of Illinois e alla Keio University. Attualmente è professore presso la University of Tokyo.
L’edificio che più di ogni altro esprime la sua ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] of design (2008), la Biblioteca universitaria (2009) di Deusto (Bilbao), il Laboratorio per la scienza e la tecnologia alla ColumbiaUniversity (2010) a New York, il centro civico La Romareda (2010) a Saragozza, la parrocchia Riberas de Loyola (2011 ...
Leggi Tutto
GEHRY, Frank Owen (propr. Goldberg Ephraim Owen)
Livio Sacchi
Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los [...] in circa 30 Paesi del mondo, con base a Sunnyvale, California. G. ha insegnato alla ColumbiaUniversity, a Yale e, dal 2011, alla University of Southern California; ha inoltre ricevuto più di una dozzina di lauree honoris causa da altrettante ...
Leggi Tutto
ITO, Toyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nato a Seoul il 1° giugno 1941. La sua architettura, frutto di un’attenta analisi sulla contemporaneità urbana, di grande capacità di innovazione concettuale [...] : Architettura). Professore presso la Japan Women’s University, ha inoltre insegnato alla University of North London a Londra, alla ColumbiaUniversity di New York e alla Tama Art University di Tōkyō come visiting professor. Molto impegnato nella ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] , S. U.); non furono assegnati premî per la letteratura e per la pace.
Nel 1944 furono premiati: Isaac Isidor Rabi (ColumbiaUniversity, New York), per la fisica; Otto Hahn (Berlino, Kaiser Wilhelm Institut), per la chimica [premio assegnato nel 1945 ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...