Scaroni, Paolo. - Dirigente d'azienda e banchiere italiano (n. Vicenza 1946). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Bocconi, conseguito un master in business administration alla Columbia [...] University di New York, ha iniziato la sua carriera nella società di consulenza McKinsey. Nel 1973 è entrato in Saint-Gobain, dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali fino a diventare presidente della divisione vetro a Parigi. Dal 1985 al 1996 è ...
Leggi Tutto
Antropologo (Washington 1902 - ivi 1972). Allievo di R. Lowie e A. Kroeber, fu prof. all'univ. del Michigan, al Bureau of american ethnology, e infine (1946-52) alla ColumbiaUniversity. Fondatore dell'ecologia [...] società indigene americane, curò la fondamentale edizione del Handbook of south american indians (7 voll., 1946-50). Alla ColumbiaUniversity formò al suo approccio ecologico-materialista numerosi, importanti studiosi (E. Service, M. Fried, E. Wolf). ...
Leggi Tutto
Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla ColumbiaUniversity, nel 1995 si è aggiudicata [...] il Premio Pulitzer per la critica. Giornalista, tra le altre testate, di Vogue, New York Magazine e The Nation, J. è inoltre autrice della biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Atlantic City 1927 - Encinitas, San Diego, 2006). Allievo di M. Shapiro alla ColumbiaUniversity, e di J. Cage, K. passò da una fase iniziale di espressionismo astratto a una produzione [...] che, impiegando più materiali, fece uso di varie tecniche, dal collage all'assemblage. Teorico dell'arte pop, dal 1958 è stato anche tra i primi ideatori di happening, environment e performance intese ...
Leggi Tutto
Brus, Louis. - Chimico statunitense (n. Cleveland 1943). Fondatore del dipartimento di Chimica della ColumbiaUniversity, presso la quale è professore, ha iniziato ad effettuare le sue ricerche, focalizzate [...] sulla chimica fisica sperimentale e in particolare sulle nanoscienze, presso i Bell Laboratories. Conosciuto per essere lo scopritore dei nanocristalli semiconduttori colloidali, ha sviluppato la spettroscopia ...
Leggi Tutto
Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla ColumbiaUniversity (1976) e [...] specializzandosi alla Pennsylvania University (1978). Dopo un periodo di lavoro in Canada, nel 1984 si è trasferito a Monaco (Germania), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato servizio come ambasciatore dell’Estonia in USA, ...
Leggi Tutto
Baquet, Dean. - Giornalista statunitense (n.New Orleans, Louisiana, 1956). Dopo gli studi di inglese alla ColumbiaUniversity, abbandonati per cominciare la carriera da giornalista, negli anni Ottanta [...] ha lavorato al Times-Picayune e al Chicago Trubune. Vincitore del Premio Pulitzer nel 1988 per un’inchiesta sulla corruzione a Chicago, nel 1990 è stato assunto come giornalista d’inchiesta al New York ...
Leggi Tutto
Prestigioso premio annuale statunitense per il giornalismo, la letteratura e la musica assegnato a partire dal 1917 da una giuria che fa riferimento alla Scuola di giornalismo e agli azionisti della Columbia [...] University di New York. È originato da un lascito del giornalista e politico statunitense J. Pulitzer (1847-1911), fondatore della scuola di giornalismo di quella università. Considera 21 categorie che riguardano varie professioni legate al mondo ...
Leggi Tutto
Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale [...] , "scandole", che caratterizzano gli esterni). Tra le numerosissime realizzazioni: Boston, Public Library (1888-92); New York, edifici della ColumbiaUniversity (1893-1914), Pierpont Morgan Library (1902-07), Metropolitan musem of art (1904-16). ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense di origine azerbaigiana (Baku 1921 - Berkeley 2017); laureatosi all'Università di Teheran in ingegneria elettrica, ha conseguito il PhD presso il MIT. Prof. alla ColumbiaUniversity, [...] poi alla University of California a Berkley dove, dal 1963 al 1968, è stato direttore del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica. Autore di numerose pubblicazioni, si è occupato particolarmente dei sistemi lineari, non lineari e a stati ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...