• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Geografia [18]
Storia [17]
Temi generali [20]
Biografie [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Diritto [13]
Biologia [12]
Economia [8]
Scienze politiche [10]
Sport [10]

Alaska

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] cui geograficamente viene a formare una sola unità. A. Highway Strada dell’America Settentrionale (2443 km), che unisce il Canada con l’Alaska. Aperta nel 1942, ha inizio a Dawson Creek, nella Columbia Britannica orientale, e termina a Fairbanks. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – PRUDHOE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaska (6)
Mostra Tutti

bradisismo

Enciclopedia on line

Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] ). Le rías della Galizia e le coste dalmate ne sono tipici esempi, insieme ai fiordi della Norvegia, della Columbia Britannica e dell’Alaska. Indizio dell’ingressione marina è il persistere della morfologia continentale (solchi di valle) sul fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – PENISOLA SCANDINAVA – CROSTA TERRESTRE – IDROCARBURI – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradisismo (1)
Mostra Tutti

Martin, Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico canadese (Milton, Ontario, 1852 - Vancouver 1923), fu procuratore generale e ministro dell'Istruzione pubblica (1888-91) a Manitoba. Deputato al parlamento canadese (1893-96), si trasferì [...] poi nella Columbia Britannica (1897), dove fu membro del locale corpo legislativo, procuratore generale, ministro dell'Istruzione e, per pochi mesi nel 1900, primo ministro della provincia. Dal 1907 proprietario e direttore del Vancouver Guardian, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – VANCOUVER – MANITOBA – ONTARIO – CANADA

Fraser, Simon

Enciclopedia on line

Fraser, Simon Esploratore (Bennington, Vermont, 1776 circa - Saint Andrews, Ontario, 1862). Recatosi giovanissimo in Canada ed entrato nella compagnia di Nord-ovest per il commercio di pellicce, compì diverse esplorazioni [...] nella Columbia Britannica, seguendo fino alla foce il fiume che porta il suo nome (1808). Esplorò anche (1805-08) i corsi di numerosi affluenti, fra cui il Nechako, alla cui confluenza col Fraser fondò Prince George. Anche un forte prese il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – SAINT ANDREWS – BENNINGTON – ONTARIO – VERMONT

Plaskett, John Stanley

Enciclopedia on line

Plaskett, John Stanley Astronomo (n. presso Woodstock, Ontario, 1865 - m. Esquimalt, Victoria, 1941). Organizzò e diresse (1917-35) l'osservatorio astrofisico di Victoria, nella Columbia Britannica, occupandosi di numerose questioni [...] di astrofisica (in partic., della rotazione della Via Lattea e della materia interstellare). n Il figlio Harry (Toronto 1893 - Oxford 1980) appartenne anche lui all'osservatorio di Victoria (1919-27); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plaskett, John Stanley (1)
Mostra Tutti

bornite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – CORNOVAGLIA – GERMANIA – ITALIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bornite (1)
Mostra Tutti

Cascate, Catena delle

Enciclopedia on line

(ingl. Cascade Range) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’Oceano Pacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la Columbia Britannica (Canada) e la California [...] (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende il Parco nazionale Crater Lake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – OCEANO PACIFICO – CASCADE RANGE – CALIFORNIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascate, Catena delle (1)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ; in quelle della prateria e dell’altopiano della British Columbia predominano le graminacee, che rivestono anche le zone più largamente la provenienza dalle isole britanniche; la popolazione di origine britannica, tuttavia,oggi costituisce poco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] poi quelle della società segreta del Duk-duk nella Nuova Britannia (Melanesia), perché nel periodo durante il quale i membri le maschere e le società segrete della Melanesia e della Columbia Britannica avessero origine comune. Ma c'è un ostacolo nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] in chiave ironica - come nel caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. Sharpe (n. 1928) e da M. Bradbury American novel and its critics, St. Paul (Minn.) 1988. Columbia literary history of the United States, ed. E. Elliott, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
tòtem
totem tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali