Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Churchill nel governo di unità nazionale. All'interno dei dominions britannici, si sviluppò un sistema di Welfare State in Nuova Zelanda, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l' ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell nell'articolo Anthropology per la nona edizione della Britannica, fin dal 1878 - promettono di aprire uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (1947) e in Granites and granites (1948) del geologo britannico H.H. Read.
Le relazioni tra energia, intensità, magnitudo 1955 per la fisica) e da Robert Retherford, della Columbia University, consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che la cultura di riferimento è quella britannica, ancora insuperato modello da imitare nonostante 50-90.
R.D. Mandell, Sport. A cultural history, New Jork, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] della diplomazia americana. Sloane, dopo gli studi alla Columbia University di New York, si era perfezionato a Berlino gestivano un importante commercio di cereali, e nella capitale britannica lavorò e studiò fino a laurearsi all'Università di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] la fine del 20° sec. e l’inizio del 21°, con la britannica «Wallpaper*», fondata nel 1996 e diretta fino al 2002 dal giornalista e art Rem Koolhaas e dalla americana C-LAB (Columbia-Laboratory for Architectural Broadcasting), rappresenta un’altra ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Sean Godsell (n. 1960). Poche le donne: l’irachena naturalizzata britannica Zaha Hadid (n. 1950), Toshiko Mori (nata nel 1951 a architetti canadesi come Patkau architects nella British Columbia, autori dell’ampliamento della Centennial Library ( ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] città del Canada, Ruskin, e a una sua regione, la British Columbia. Il film, una detective story muta e in bianco e nero inglese a quella della tipica recitazione da commedia britannica. La caratteristica formale del video diventa la struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] concorrente e avversario di Ingold era il decano della chimica britannica, Sir Robert Robinson (1886-1975). Pur avendo ricevuto e il biochimico Rudolf Schoenheimer (1898-1941) della Columbia University di New York nel progetto ambizioso di studiare ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] diventerà anzi una delle strutture portanti della democrazia britannica (v. Laski, 1950), anche se fortemente in the law of workplace cooperation: from bureaucratic to flexible production, in "Columbia law review", 1994, n. 3, pp. 758-987.
Bendix, R., ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...