• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Geografia [18]
Storia [17]
Temi generali [20]
Biografie [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Diritto [13]
Biologia [12]
Economia [8]
Scienze politiche [10]
Sport [10]

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] . 2005). La sua eredità quale stella femminile dell'empireo letterario britannico sembra esser stata presa da Z. Smith (n. 1975), M. De Angelis, Roma 2004. D. Dickson-Carr, The Columbia guide to contemporary African American fiction, New York 2005. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

NIGELLO Wireker

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGELLO Wireker Fausto Ghisalberti Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] The Anglo-Latin Satirical Poets, I (1872), pp. 1-239. Bibl.: Th. Wright, Biographia Britannica Literaria, Londra 1846, pp. 351-358; C. Wright, The Speculum of N. W., Columbia University 1924; R. A. Beals, N. W., Harvard University 1927; M. Manitius ... Leggi Tutto

SCHEKMAN, Randy Wayne

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

SCHEKMAN, Randy Wayne Paola Vinesi – Biologo statunitense, nato a Saint Paul (Minn.) il 30 dicembre 1948. Nel 2013, per le sue importanti ricerche sui meccanismi di trasporto cellulare, gli è stato [...] statunitense National Academy of sciences e dal 2013 della britannica Royal Society. Numerosi sono i riconoscimenti conferitigli, tra gli altri il premio Louisa Gross Horwitz presso la Columbia University e il premio Albert Lasker per la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TRASPORTO CELLULARE – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEKMAN, Randy Wayne (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Black Tulip, costruito dal cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i una seconda sconfitta ancora per 3-0 a opera di Columbia. Terza sfida targata Lipton nel 1903 con identico risultato: Shamrock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quella di Maxwell 'Maxey' Long, un ventiduenne che studiava alla Columbia University di New York. In luglio vinse in 49,4″ i la carta della nuova gara: vinse in 52,0″, battendo la britannica Ann Packer, che si rifece vincendo gli 800 m. Nel 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] L'Italia, la Gallia, la Penisola Iberica, poi le isole britanniche e la Germania, videro a poco a poco moltiplicarsi questi istituti , Hafner Pub. Co., 1963 (1. ed.: New York, Columbia University Press, 1929). Touwaide 1991: Touwaide, A., Les poisons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] esercizio religioso». La Virginia era la maggiore e più influente colonia britannica in America. Nel maggio del 1776, nella città di Williamsburg, Court Involvement in Conflicts over Religious Property, in Columbia Law Review, 98 (1998), pp. 1843-1907 ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di Giundi Shkaft la missione dello Smithsonian Institute e della University of Columbia hanno rinvenuto (1951-57) reperti di ceramica, vetro, ferro e bronzo. Il progetto britannico a Tell al-Hawa (nord della Giazira), supervisionato da T.J. Wilkinson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quando, 57 anni prima, aveva ricevuto un premio dalla Columbia University. ‟Gli Africani - aveva detto Seme nel 1906 già nell'aprile del 1958, appena un anno dopo che la colonia britannica della Costa d'Oro era diventata Stato del Ghana. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] nominati a vita dal sovrano. Dipendenze dirette della corona britannica sono l'Isola di Man e le Isole Normanne ( non hanno diritto di voto, in rappresentanza del Distretto di Columbia, di Guam, delle Isole Vergini Americane, delle Samoa Americane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
tòtem
totem tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali