Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell' nell'articolo Anthropology per la nona edizione della Britannica, fin dal 1878 - promettono di aprire uno ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Il numero delle legioni salì a 28 quando fu conquistata la Britannia, che richiese un presidio permanente di 3 legioni, e l R., On global war: historical-structural approaches to world politics, Columbia, N. C., 1988.
Tilly, C., Reflections on the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , non-self-execution, and the original understanding, in "Columbia law review", 1999, IC, 8.
Aspetti economici di della popolazione mondiale - persino quella della popolazione britannica - che poteva usufruire di questi vantaggi era naturalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] non cromosomica. La genetista Ruth Sager, della Columbia University di New York, comunica di aver (5) gli Animali.
Fecondazione in vitro di oociti umani. I ricercatori britannici Robert G. Edwards e Patrick C. Steptoe annunciano di essere riusciti a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rivale. Tutti gli istituti di studi superiori più importanti dell'Impero britannico e degli Stati Uniti (università di Cambridge, Londra, Manchester, McGill, Johns Hopkins, Harvard, Columbia, Cornell e Chicago) erano stati costruiti e finanziati da ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] anche in paesi precedentemente sottoposti alla tutela coloniale britannica. I paesi socialisti si sono anch'essi Roma-Bari 1988.
Center for the Study of Human Rights at Columbia University, Human rights: a topical bibliography, Boulder, Col., 1983 ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] internazionale vennero creati al Teachers College e nelle Università di Columbia e di Stoccolma.In Germania, nel 1964, la Max vennero fondate varie accademie, come la Royal Society britannica, per promuovere la ricerca e favorire lo scambio di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] da Mary Kaldor nel 1995. La nota analista e pacifista britannica, che assai precocemente si era posta il problema di aggiornare -1989, Cambridge.
Human Security Centre – University of British Columbia, Human Security Report: War and peace in the 21st ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] elementi sonori e ritmici di origine francese, italiana e britannica. Lo scotch-snap scozzese è un tratto ritmico-timbrico dischi memorabili per la Prestige e, nel 1959, per la Columbia Kind of blue, che segnò una tappa fondamentale nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] e in onda c’è un allegro cartone animato di Topolino. La tv britannica si riaccenderà solo il 7 giugno 1946, ma avrà accumulato, dal punto televisori, unico modo per creare una audience, CBS (Columbia Broadcasting System) e RCA si rendono conto che ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...