UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] della grandezza dell'organizzazione universitaria americana basti dire che la Columbia University, con un numero d'iscritti che si aggira sistemazione urbanistica, risentono fortemente della tradizione britannica. In generale la disposizione degli ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] 253 films (di cui 47 a colori), contro 405 nel 1946. La Columbia, la Eagle Lion e la Republic sono le tre case che hanno distribuito di due miliardi di lire italiane.
Nel 1946, l'industria britannica ha realizzato 49 film e 59 nel 1947. La minore ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] Pegram, fece intraprendere presso l'Istituto di fisica della Columbia University una serie di ricerche dirette a verificare - U. il 27 dicembre.
La legislazione statunitense e britannica. - Intanto, un messaggio del presidente Truman al Congresso ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] conseguire risultati brillanti, non meno della prima nave britannica Challenger che effettuò alla fine del secolo scorso risolto soltanto di recente da J. Elliott della British Columbia university e R. Spyder della Nova university. Per verificare ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] rimasero celebri, in tale campo, i nomi delle navi Egeria, Britannia, Recorder, Nero, ecc.: quest'ultimo misurò la profondità di lungo tutta la piattaf0rma continentale, verso sud, fino al fiume Columbia. In questa zona e nei fiumi che vi hanno foce, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] il d. del nuovo empirismo scandinavo; le esperienze britanniche che hanno fatto capo alla nozione di Englishness e , alla fine degli anni Novanta, all'interno dei laboratori della Columbia University a New York.
Il Computer Aided Design (CAD)
La ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] asta i propri lavori: l'enfant terrible della voga britannica ha realizzato una vendita milionaria proponendo gli arredi/opera negli anni da October, rivista legata sia alla Columbia University sia al Massachusetts Institute for Technology per il ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] , sfociò in una violenta dimostrazione davanti all'ambasciata britannica, tanto che l'ambasciatore Samuel Hoare fu costretto Stati Uniti, il professor Carlton J. H. Hayes della Columbia University. I rapporti fra il nuovo ambasciatore e Franco furono ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] soprattutto della stimolante conoscenza del primo laborismo britannico, in radice tanto diverso e dal , e consultabile, a New York, presso la Biblioteca della Columbia University. Gli scritti autobiografici più importanti: La vecchia Europa e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un eventuale fallimento. La ‛navetta' spaziale (space shuttle) Columbia è un prodotto cosi costoso che si è proceduto - a spesi in attività di ricerca e sviluppo dalle industrie britanniche, e rimasti quindi in larga misura inutilizzati per mancanza ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...