Sociologo statunitense (n. 1895 - m. 1966), redattore di Sociometry (1941-47), professore di sociologia all'università di Pittsburgh, alla ColumbiaUniversity e al Bennington College; direttore del dipartimento [...] di sociologia all'università di Washington e presidente della Sociological research association e della American sociological society. Rappresentante di primo piano del positivismo sociologico, L. cerca ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (n. Yamaguchi 1931). Dal 1957 si è trasferito negli USA. Prof. alla ColumbiaUniversity (1964-68) e poi alla Harvard University (dal 1968) e all'univ. di Kyoto, in Giappone. Allievo [...] di O. Zariski, è una figura di primissimo piano nel campo della geometria algebrica. I suoi lavori sullo scioglimento delle singolarità e sullo studio globale delle varietà algebriche e analitiche sono ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella ColumbiaUniversity. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] delle reazioni organiche. In partic., si occupò della sintesi di composti eterociclici dell'azoto (con l'atomo di azoto in comune tra più anelli, per es., la sparteina) e di anelli a 8+11 termini (tramite ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco naturalizzato statunitense (n. Siegen 1949). Ha studiato all’università di Monaco di Baviera ed è professore alla ColumbiaUniversity di New York. È uno dei fondatori della criomicroscopia [...] elettronica che, usando il criomicroscopio elettronico, negli ultimi anni ha permesso di esplorare la struttura tridimensionale delle molecole biologiche, e le cui scoperte hanno avuto importanti utilizzi ...
Leggi Tutto
Durán Ballén Cordovez, Sixto Alfonso. – Uomo politico ecuadoriano (Boston 1921 - Quito 2016). Laureato in Architettura nel 1945 presso la ColumbiaUniversity, dal 1956 al 1960 ha ricoperto la carica di [...] ministro delle Opere pubbliche. Cofondatore del Partido social cristiano, dal quale si è disaffiliato nel 1991 per fondare il Partido unidad republicana, sindaco di Quito dal 1970 al 1978, è stato nominato ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Bruxelles 1921 - m. 2017); prof. di chimica organica alla Harvard University e poi alla ColumbiaUniversity di New York (1953-93, poi prof. emerito). È noto per importanti ricerche sulla sintesi [...] di composti organici (sintesi stereospecifica della cantaridina, sintesi di triterpeni tetraciclici e pentaciclici, ecc.), sulla trasformazione del glucosio in prostaglandine e sulla reazione fra un triene ...
Leggi Tutto
Storico (Bloomington, Illinois, 1863 - New York 1936), prof. di storia europea alla ColumbiaUniversity (1895 - 1919) e poi, per un breve periodo, alla New school for social research di New York. Formatosi [...] agli studî di storia costituzionale in Germania e influenzato dall'evoluzionismo delle scienze sociali, fu tra i rappresentanti, a livello sia accademico sia divulgativo, della "New history", indirizzata ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista (n. La Roda 1884 - m. nel Massachusetts 1979); direttore della Biblioteca Nazionale di Madrid, prof. di fonetica all'univ. di Madrid, fu uno dei dirigenti della politica culturale [...] per il governo repubblicano durante la guerra civile, quindi (1939) passò alla ColumbiaUniversity di New York. Diede forte incremento agli studî filologici e linguistici della Spagna (Manual de pronunciación española, 1918; Cuestionario lingüístico ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte ungherese (Budapest 1899 - Firenze 1981), naturalizzato americano. Studiò presso le univ. di Berlino, Francoforte e Vienna e insegnò poi ad Amburgo, a Parigi e infine alla ColumbiaUniversity; [...] dal 1965 direttore della Casa Buonarroti a Firenze; socio straniero dei Lincei (1965). È autore di studî sulla pittura fiamminga (P. Bruegel l'Ancien, 1935; H. Bosch, 1937; Le retable de l'Agneau Mystique ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu professore di psicologia alla ColumbiaUniversity. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente della riflessione filosofica [...] americana a lui contemporanea (W. James, G. Santayana, ecc.) e dei suoi interessi speculativi che lo indirizzarono da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, al di fuori del campo ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...