PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ha conosciuto all’estero una popolarità paragonabile a quella di Pertini. Ricevette lauree honoris causa in università prestigiose (ColumbiaUniversity, Università di Oxford e di Madrid), divenne Accademico di Francia.
Da capo dello Stato conferì l ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] award dalla National paraplegia foundation (1974); il Lewis S. Rosentiel award dalla Brandeis University (1982); il Louisa Gross Horwitz Prize della ColumbiaUniversity (1983); l'Albert Lasker basic medical research award (1986); il Wendell Krieg ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] F., per il Dictionary of American Biography, VI, New York 1931, pp. 522 s., e dell'articolo E.F. F., in ColumbiaUniversity Quarterly, XXV (1933), marzo, pp. 34-64 (una sintesi in italiano nel vol. Testimonianze americane sul Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] 15 maggio 1573 e conservato a Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital. 918), o ancora quelli conservati a New York (ColumbiaUniversity Library, Plimpton coll., 225, redatto il 13 maggio 1579) e a Siena (Biblioteca comunale, ms. L.X.48, datato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] una serie di circostanze fa sì che il gruppo di Roma di fatto si sciolga. Rasetti si reca negli Stati Uniti, alla Columbiauniversity per restarci almeno un anno; Segrè va negli Stati Uniti, e al suo rientro, alla fine dell’estate, si trasferisce all ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 90anni, in Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, ColumbiaUniversity, New York 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di Roma), pp. 500-502; L. Cavallo, C.C. opera grafica (catal.), Cortina ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Società di unione e benevolenza italiana. L'elogio funebre fu tenuto da Felice Foresti, professore alla ColumbiaUniversity e guida riconosciuta della comunità italiana.
Altri scritti: Coursd'économie sociale. Discours d'ouverture..., Bruxelles 1834 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] del manifesto Croce e, in seguito, con il rifiuto a iscriversi al partito fascista. Nel 1931 accolse l'invito della ColumbiaUniversity di New York a tenervi dei corsi; fu accademico della Crusca, e dal 1949 diresse la rivista Studi danteschi.
Morì ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] manoscritti cardinali, in Studi e problemi di critica testle, IV (1972), pp. 5-22; C. Grayson, Il cod. Plimpton Mo della ColumbiaUniversity Library, in Letter. e critica. Studi in onore di N. Sapegno, III,Roma 1976, pp. 85-100; Enc. Dantesca, II, pp ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] ; P. O. Kristeller, Un codice padovano di Aristotele postillato da Francesco e Ermolao Barbaro. Il manoscritto Plimpton 17 della ColumbiaUniversity Library di New York, in Studies in Renaiss. Thought and Letters, Roma 1956, pp. 337-353; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...