MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] newyorkese «Italies 1925-1985. Sessant’anni di vita culturale in Italia», allestita dal Center for Italian studies della ColumbiaUniversity. Eseguì ancora alcune acqueforti per I sedici sonetti lussuriosi e La puttana errante di P. Aretino e per ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. and his contemporaries, diss., ColumbiaUniversity, 1983; G. Salvetti, Musica religiosa e conservatorii napoletani. A proposito del San Guglielmo d’Aquitania, in Musica e cultura ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] . 47v-48v, 60v; Parigi, Bibliothèque nationale, Nouv. acq. lat., 623; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 368; New York, ColumbiaUniversity Library, Plimpton, 187, cc. 251r-252v. La maggior parte sono versi di elogi per Bruni, per Tommaso Pontano ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del romanzo, nel dicembre del 1935 accettò l’invito di Giuseppe Prezzolini, direttore della Casa Italiana della ColumbiaUniversity, a recarsi negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze su temi letterari. Tornato a Roma in aprile, tentò ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] G. de’ M., in Paragone. Arte, XV (1964), 171, pp. 45-49; B.J. Delaney, G. de’ M.: iconography and style, dissertazione, ColumbiaUniversity, New York 1972; M. Gregori, Presenza di G. de’ M. a Viboldone, in Paragone. Arte, XXV (1974), 293, pp. 3-20; B ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] per la traduzione di Our Mr Wrenn, a stampa l’anno dopo. Falliti i tentativi di ottenere una borsa di studio alla ColumbiaUniversity, nel novembre del 1930 morì la madre; tra settembre e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari del Sud, vero ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] D. poté partire solo nel maggio 1929, trascorrendo un primo periodo alla London School of Economics e trasferendosi poi alla ColumbiaUniversity di New York, a Berkeley e a Chicago, dove si fermò più a lungo studiando sotto la supervisione di Henry ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ); Lugano, Biblioteca cantonale, Archivio G. Prezzolini; Torre Pellice, Archivio F. Falchi; New York, Biblioteca della ColumbiaUniversity, Carte G. Ferrero; Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Carte G. Salvemini. Vedi anche necr ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] , l'occasione di recarsi negli Stati Uniti per seguire dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann Arbor, e presso la ColumbiaUniversity di New York.
Questa intensa e interessante esperienza lo avviò alla lettura di autori ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] italiani, 1980).
Nel 1963 fu invitato da Sidney Joseph Freedberg a insegnare alla Harvard University, nel 1965 da Rudolf Wittkower alla ColumbiaUniversity di New York; nonostante il successo delle lezioni americane, Zeri fu osteggiato in Italia ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...