• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [365]
Arti visive [83]
Fisica [66]
Economia [61]
Letteratura [59]
Storia [52]
Cinema [48]
Medicina [50]
Biologia [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]

Kahneman, Daniel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kahneman, Daniel Psicologo ed economista israeliano (n. Tel Aviv 1934). Ha insegnato psicologia alla Hebrew University di Gerusalemme (1970-78), alla University of British Columbia (1978-86), alla University [...] of California, Berkeley (1986-94) e all’Università di Princeton (1993-2007), dove è emerito dal 2007. Nel 2002 gli è stato conferito, insieme a V.L. Smith, il premio Nobel per l’economia. Specializzato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PSICOLOGIA COGNITIVA – PROSPECT THEORY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahneman, Daniel (2)
Mostra Tutti

Wieman, Carl E

Enciclopedia on line

Wieman, Carl E Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] ad insegnare all’univ. del Colorado, dove è a capo del Science education project. Dal 2007 lavora presso la University of British Columbia a Vancouver. Ha ricevuto il premio Nobel, insieme a Cornell e a W. Ketterle, in particolare, per aver ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STANFORD UNIVERSITY – VANCOUVER – COLORADO – RUBIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieman, Carl E (1)
Mostra Tutti

Riesman, David

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Filadelfia 1909 - Binghamton, New York, 2002). Insegnò diritto nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York e scienze sociali nell'univ. di Chicago; successivamente prof. di sociologia [...] alla Harvard University. Nel mondo culturale degli USA continuò l'opera di Th. Veblen, descrivendo i comportamenti odierni tipici del "cangiante carattere americano". R. osservò come il tono della vita negli USA non sia dato tanto dagli individui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FILADELFIA – BINGHAMTON – SOCIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riesman, David (1)
Mostra Tutti

Linton, Ralph

Enciclopedia on line

Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] Nel 1925 conseguì il dottorato in antropologia alla Harvard University, contemporaneamente organizzò una spedizione etnologica in Madagascar (1925-27). Fu professore all'università del Wisconsin (1928-37), alla Columbia (1937-46) e alla Yale (1947-53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – ISOLE MARCHESI – NUOVO MESSICO – PENNSYLVANIA

Wissler, Clark

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense di origine tedesca (Wayne County, Indiana, 1870 - New York 1947). Allievo di F. Boas, prof. di antropologia alla Columbia e alla Yale University, W. è famoso per il vasto lavoro [...] scientifico svolto durante tutto il corso della sua vita all'American museum of natural history di New York. Infaticabile ricercatore sul campo, ha scritto importanti articoli e monografie sugli Indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – NEW YORK – NEW YORK – INDIANA

Langlands, Robert Phelan

Enciclopedia on line

Matematico canadese (n. New Westminster 1936). Laureatosi presso l'Univ. della Columbia Britannica nel 1957, ha conseguito il PhD alla Yale University. Prof. alla Princeton University (1960-67), alla Yale [...] University (1967-72) e dal 1972 all'Institute for advanced study di Princeton, ha dato notevoli contributi alla teoria dei numeri, alla teoria delle forme automorfe e a quella delle rappresentazioni dei gruppi, formulando una serie di congetture ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – COLUMBIA BRITANNICA – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – PHD

Moravec, Paul

Enciclopedia on line

Moravec, Paul. – Compositore statunitense (n. Buffalo 1957). Formatosi alle univ. di Harvard e della Columbia,  è prof. di composizione presso l’Adelphi University. Si è affermato come compositore attento [...] al recupero del tonalismo e di uno stile neo-romantico, in partic. nel brano Tempest fantasy (2002), che gli è valso il premio Pulitzer (2004). Tra le composizioni più significative: Northern lights electric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] studi al Queen's Royal College di Port of Spain e all'University College di Oxford, N. iniziò a lavorare per la BBC e a .S. Naipaul, An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, Delhi 2003. G. Dooley, V.S. Naipaul, man and writer, Columbia 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PORT OF SPAIN – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] l'Oregon è segnato dal 46° parallelo e in gran parte dal corso del fiume Columbia. I limiti astronomici del Washington sono i seguenti: da 45° 32′ a 49° 1893; Washington historian, 1899-1901; Washington University, Bulletin, History series, I-II ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

IDAHO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDAHO (A. T., 138-139) Piero LANDINI John Allen KROUT Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] dei numerosi affluenti del fiume Snake, tributario del Columbia, il quale scola le acque delle sezioni centrale statali misuravano nel 1929 circa 6800 km. A Moscow ha sede la University of Idaho, aperta il 3 ottobre 1892, a Caldwell il College of ... Leggi Tutto
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – COLUMBIA BRITANNICA – MERIWETHER LEWIS – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDAHO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 89
Vocabolario
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali