Capitale dello stato della Carolina del Sud, capoluogo della contea di Richland, a 34° di lat. N. e a 81°3′ di long. O., è situata a 71 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Saluda e Broad (Santee River). [...] e il 38,5% Negri. Un calcolo del 1928 dava una popolazione di oltre 50.000 ab.
Columbia è notevole centro industriale e di studio. È sede dell'University of South Carolina, aperta nel 1805, con una biblioteca ricca di oltre 80.000 volumi, con varie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] iniziata nel 1980 e collegata con i gasdotti della Columbia Britannica e dell'Alberta, che forniscono le maggiori 1981; B. Truax, Gli strumenti per la computer music alla Simon Fraser University, in Musica/Realtà, dicembre 1985, pp. 197-208.
Cinema. - ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] la funzione culturale: W. ospita, infatti, la Georgetown University, l'università George Washington, l'università Howard, l , con Reston, in Virginia, 62.000 abitanti; o con Columbia, Maryland, 70.000 abitanti, entrambe trionfo dei developpers. Nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] allora in uso. Al torchio Stanhope seguì il torchio Columbia, ideato dall'americano Clymer, e che, nel commercio 1485-1640, ivi 1932 (R. W. Chapman), Some Account of the Oxford University Press, 1468-1926, 2a ed., Oxford 1926; F. Madan, The Oxford ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ; tipiche, per es., quelle dello Snake, del Columbia e dello Yellowstone, che incidono i vasti espandimenti dell of Bandaisan, in Journ. of the College of Science of the Imp. University of Japan, 1889; J. D. Dana, Characteristics of Volcanoes, Londra ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] febbraio 2003, dal disastro della navetta spaziale Columbia, provocato dal distacco di una delle 24.300 livello di laboratorio, nel 2004 alcuni ricercatori della Stanford University hanno costruito un transistor usando nanotubi di carbonio e molecole ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] fondato nel 1596; e Oliviero Cromwell fondò nel 1657 un University College a Durham. Nessun altro collegio fu fondato fino al College, nel 1746 il Princeton College, nel 1754 il Columbia College, nel 1757 il Pennsylvania College, e così ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] price index and the measurement of real output change (Discussion Paper n. 83-10, Department of Economics, The University of British Columbia), 1983; W. E. Diewert, C. Morrison, Adjusting output and productivity indexes for changes in the terms of ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] Treatment of Childhood in the Light of English Poetry from Prior to Crabbe, Columbia 1922; A. Beatty, W. W.: his Doctrine and Art in their historical relations, University of Wisconsin Studies, 1922; L. N. Broughton, The Theoricritean Element in the ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] Weeks, A bibliography of North Carolina historical literature, Harvard University Library, 1895; R. D. W. Connor, W. Nel 1920 le città principali erano Charleston con 67.957 abitanti, Columbia con 37.524, Greenville con 23.127, Spartanburg con 22.638 ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...