Wlassics, Tibor
Studioso, nato a Budapest nel 1936, ha studiato nell'università di Genova e poi alla ColumbiaUniversity di New York; insegna nell'università di Pittsburgh, Pennsylvania (dal 1967).
Accanto [...] a studi sul Galilei, sul Verga e sui contemporanei (Svevo, Moravia, Piovene, ecc.), è autore d'interessanti e personali saggi e ricerche di stilistica e metrica dantesca, raccolti nel volume Interpretazioni ...
Leggi Tutto
Blaug, Mark
Economista olandese, naturalizzato inglese (L’Aia 1927 - Dartmoor 2011). Dopo gli studi in Olanda e in Inghilterra, conseguì il dottorato in economia alla ColumbiaUniversity di New York [...] e insegnò negli Stati Uniti e in Inghilterra. Tra i più grandi storici del pensiero economico, è membro delle Università di Amsterdam e di Rotterdam. I suoi lavori più noti sono quelli dedicati al metodo ...
Leggi Tutto
Strong, Charles August
Filosofo e psicologo statunitense (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu prof. di psicologia nella ColumbiaUniversity. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente [...] della riflessione filosofica americana a lui contemporanea (in partic., James e Santayana) e dei suoi interessi speculativi che lo indirizzarono da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, ...
Leggi Tutto
Bell
Bell Eric Temple (Peterhead, Aberdeen, 1883 - Watsonville, California, 1960) matematico statunitense di origine scozzese. Nato in Scozia, all’età di venti anni si stabilì negli Stati Uniti, dove [...] nel 1912 ottenne il dottorato in matematica alla ColumbiaUniversity. Nonostante numerose pubblicazioni di matematica pura, riguardanti soprattutto la teoria dei numeri e la combinatoria, Bell è conosciuto soprattutto per i suoi numerosi libri di ...
Leggi Tutto
Obstfeld, Maurice
Obstfeld, Maurice. – Economista statunitense (n. New York 1952). Ha studiato in Pennsylvania, a Cambridge e ha conseguito il PhD presso il Massachusetts institute of technology (MIT) [...] of California di Berkeley (dal 1989), ha insegnato in precedenza alla ColumbiaUniversity (1979-86) e alla University of Pennsylvania (1986-89). Studioso dei movimenti internazionali dei capitali e dei tassi di cambio, è autore, oltre che di ...
Leggi Tutto
Chevalley
Chevalley Claude (Johannesburg 1909 - Parigi 1984) matematico francese. Tra i fondatori del gruppo Bourbaki, insegnò per molti anni negli Stati Uniti (a Princeton e alla ColumbiaUniversity) [...] prima di ottenere nel 1957 una cattedra all’università di Parigi. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica (teoria degli anelli locali), algebra omologica (teorie della coomologia relative ...
Leggi Tutto
Ely, Richard Theodore
Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943). Dopo aver studiato alla ColumbiaUniversity, nel 1879 conseguì il dottorato all’Università di Heidelberg. [...] Dal 1881 al 1892 lavorò alla Johns Hopkins University, per poi trasferirisi alla University of Wisconsin. Nel 1925 accettò la cattedra di economia della Northwestern University di Chicago, dove rimase fino al pensionamento (1933). Nel 1885 fu uno dei ...
Leggi Tutto
Mincer, Jacob
Economista polacco naturalizzato statunitense (Tomaszow 1922 - New York 2006). Emigrato negli Stati Uniti alla fine della Seconda guerra mondiale, si laureò alla Emory University di Atlanta [...] (1950) e conseguì il dottorato in economia alla ColumbiaUniversity di New York (1957), dove svolse la sua carriera di docente universitario (1959-91). È considerato, con G. Becker e T. Schultz, uno dei padri della moderna economia del lavoro, che ...
Leggi Tutto
Woodford, Michael Dean
Dean Economista statunitense (n. Chicopee, Massachusetts, 1955). Conseguito il Ph.D al MIT di Boston, ha insegnato alla ColumbiaUniversity, poi a Chicago e a Princeton, quindi [...] di nuovo (dal 2004) alla Columbia. Studioso di temi macroeconomici, ha fornito contributi di grande rilievo in materia di teoria e politica monetaria nell’ambito di modelli neokeynesiani con rigidità nominali. Il suo lavoro più noto è il volume ...
Leggi Tutto
Pitkin, Walter Boughton
Filosofo statunitense (Ypsilanti, Michigan, 1878 - Ann Arbor, Michigan, 1949). Lettore di psicologia (1905-09) e prof. di giornalismo (dal 1912) alla ColumbiaUniversity, fu uno [...] degli autori del manifesto-programma A program and first platform of six realists (1910) e dei voll. The neorealism (1912) e As we are (1923). In partic., è con The neorealism che si fa iniziare il neorealismo ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...