Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] la sua famiglia, essendo ebrea la moglie Laura, indusse Fermi ad accettare la proposta di coprire la cattedra di fisica alla ColumbiaUniversity di New York, lasciando l'Italia. Così alla fine del 1938, da Stoccolma dove si era recato per ricevere il ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cura di M. Livolsi, Milano, Hoepli, 1969, pp. 331-49.
R.D. Mandell, Sport. A cultural history, New York, ColumbiaUniversity Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Roma-Bari, Laterza, 1989).
J. Mantle, Benetton: the family, the business ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] De Bary 1981: De Bary, William T., Neo-confucian orthodoxy and the learning of the mind-and-heart, New York, ColumbiaUniversity Press, 1981.
De Crespigny 1976: De Crespigny, Rafe, Portents of protest in the later Han dynasty. The memorials of Hsiang ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] geni abbiano anche una relazione biologica. ARACNE (Algorithm of the Reconstruction of accurate Cellular NEtworks), sviluppato presso la Columbiauniversity di New York, è un esempio di questo tipo di approccio.
Modelli deterministici
Mentre i metodi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] , The Warburg Institute, 1939.
Kristeller 1943: Kristeller, Paul O., The philosophy of Marsilio Ficino, New York, ColumbiaUniversity Press, 1943 (trad. it.: Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino, Firenze, Sansoni, 1953).
‒ 1961: Kristeller, Paul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] a Roma da una famiglia di diplomatici cinesi, che si era laureato al Brooklyn Polytechnic per poi andare a insegnare alla ColumbiaUniversity di New York: si chiamava Mario Tchou (1924-1961). Nel 1955, all’età di 31 anni, fu incaricato da Olivetti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , in alcuni casi, il finanziamento dei principali dipartimenti universitari: alla Harvard University (Draper), presso la ColumbiaUniversity (Rutherfurd) e alla Cambridge University, cui Robert Sterling Newall donò nel 1890 un rifrattore con apertura ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Nan Rosenfeld, Sebastiano Serlio on Domestic Architecture. The Sixteenth-Century Manuscript of Book VI in the Avery Library of ColumbiaUniversity, Cambridge (Mass.) - London 1978, c. 47v.
36. V. la bibliografia citata nella n. 7.
37. La notevole ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] in Germania, l'Istituto per la Ricerca Sociale era stato trasferito negli Stati Uniti, a New York, presso la ColumbiaUniversity, e i suoi principali esponenti (oltre a Horkheimer, Theodor W. Adorno, Herbert Marcuse, Leo Löwenthal, Erich Fromm, Karl ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] evoluzione dei bordi di confine tra placche rigide.
Nel 1966 presso il Goddard Institute for Space Studies e la ColumbiaUniversity si tenne un convegno dedicato alla discussione se la mobilità crostale fosse o meno una reale possibilità. Il convegno ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...