SCHUMAN, William Howard
Musicista, nato a New York il 4 agosto 1910. Studiò alla ColumbiaUniversity, allievo per la composizione di Charles Haubiel e Roy Harris. Dal 1935 insegnò al Sarah Lawrence College [...] e nel 1945 fu nominato presidente della Juilliard School of Music.
È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, fra cui l'opera The mighty Casey (1953), i balletti Understow (1945), Night ...
Leggi Tutto
SALMON, Thomas William
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato a Lansingburg (N.Y.) il 6 gennaio 1876, morto a New York il 13 agosto 1927. Dopo essersi laureato nel 1899 nell'Albany Medical College, [...] neurologico e psichiatrico dell'esercito degli Stati Uniti in Francia. Nel 1921 ebbe la cattedra di psichiatria alla ColumbiaUniversity. A lui si deve praticamente l'attuale sviluppo dell'assistenza aperta ai malati di mente e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo
Fisico, nato a Milano il 12 ottobre 1919. Compì i suoi studi a Torino nel 1943; dal 1953 ha ricoperto la cattedra di fisica teorica, dapprima a Napoli poi a Pisa, dove [...] presso la Scuola normale superiore. Ha lavorato in varie università straniere, tra cui quelle di Birmingham e Oxford, la ColumbiaUniversity di New York, all'Institute for advanced study di Princeton e al Brookhaven National Laboratory (SUA). È socio ...
Leggi Tutto
WEINBERG, Steven
Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla ColumbiaUniversity, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] delle particelle, relatività generale e cosmologia, ha ricevuto nel 1979, insieme con il concittadino S. L. Glashow e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] altri, The people's choice. How the voter makes up his mind in a presidential campaign, New York: ColumbiaUniversity Press, 1941, 19482.
Lepenies, W. (a cura di), Geschichte der Soziologie. Studien zur kognitiven, sozialen und historischen Identität ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] al Committee on technocracy costituito nel 1932 da Walter Rautenstrauch, docente al Department of industrial engineering della ColumbiaUniversity (v. Akin, 1977). Dopo la grande crisi, il movimento tecnocratico funse da supporto del New Deal ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] negli Stati Uniti per partecipare, insieme a Fermi, alla scuola estiva di Ann Arbor in Michigan; passò poi alla ColumbiaUniversity di New York, dove lo raggiunse nell’ottobre la notizia dell’esito del concorso chiesto dall’Università di Palermo per ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] di L. Dunn ottenne un posto di "research assistant in surgical bacteriology" al College of physicians and surgeons della ColumbiaUniversity e l'anno dopo si incontrò con Delbrück gettando le basi di quello che sarebbe divenuto noto come "Gruppo del ...
Leggi Tutto
Sachs, Jeffrey
Economista statunitense (n. Detroit 1954). Laureatosi alla Harvard University (1976), dove ha conseguito il PhD e insegnato sino al 2002, è poi passato alla ColumbiaUniversity, divenendo [...] direttore dello Earth Institute. È tra i principali sostenitori delle politiche volte alla lotta alla povertà e allo sviluppo economico. Dalla fine degli anni 1980 ha elaborato piani di sviluppo e riforme ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , Bruxelles 1979, pp. 91-110; I. E. M. Edlund, The Iron Age and Etruscan Vases in the Olcott Collection at ColumbiaUniversity, New York, Filadelfia 1980; J. W. Hayes, Etruscan and Italie Pottery in the Royal Ontario Museum, Toronto 1985; M. Martelli ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...