• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [365]
Arti visive [83]
Fisica [66]
Economia [61]
Letteratura [59]
Storia [52]
Cinema [48]
Medicina [50]
Biologia [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]

WICK, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WICK, Gian Carlo Pietro Salvini (App. II, II, p. 1132) Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] un'umiliante dichiarazione ispirata allo spirito maccartista dei primi anni Cinquanta, fu chiamato come professore dalla Columbia University di New York, ove rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare ... Leggi Tutto

KNAPP, Hermann Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Hermann Jakob Arturo Castiglioni Medico americano di famiglia tedesca, nato il 17 marzo 1832 a Dauborn, morto il 2 maggio 1911 a New York. Studiò a Monaco, Berlino e Vienna, poi a Parigi, a Londra [...] americani più importanti per lo studio delle specialità. Nel 1882 divenne professore al Medical College e nel 1888 nella Columbia University dove rimase sino al 1902. Pubblicò insieme con S. Moos l'Archiv für Augen- und Ohrenheilkunde, che poi si ... Leggi Tutto

KOO, Wellington

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOO, Wellington Mario TOSCANO Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] di New York. Entrato nel 1912 nella carriera diplomatica, rimase a disposizione del Ministero degli esteri e nel 1918-19 rappresentò la Cina a Versailles. Dal 1920 al 1922 delegato alla Società delle nazioni; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOO, Wellington (1)
Mostra Tutti

GOLD, Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOLD, Herbert Biancamaria TEDESCHINI LALLI Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la Columbia University; insegnante presso la Western Reserve University, [...] , e poi presso la State University, of Iowa, il G. collabora a molte delle più importanti riviste letterarie americane. Nel 1956 gli fu conferito il secondo premio O' Henry per un racconto. Esordì come romanziere nel 1951 (Birth of a Hero, New ... Leggi Tutto

HOPKINS, Edward Washburn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPKINS, Edward Washburn Orientalista e storico delle religioni, nato a Northampton (Mass., U.S.A.) l'8 settembre 1857. Studiò alla Columbia University di New York e a Lipsia. Fu lettore di latino nella [...] Columbia University (1881-1885), professore di greco, sanscrito e filologia comparata nel Collegio femminile di Bryn Mawr (Pennsylvania), dì sanscrito e filologia comparata (1895-1926) nell'università Yale (New Haven, Conn.). Diresse il Journal of ... Leggi Tutto

MASON, Otis Tufton

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, Otis Tufton Antonio Mordini Etnologo americano, nato a Eastport nello stato del Maine (U. S. A.) il 10 aprile 1833, morto a Washington il 5 novembre 1908. Ricevette nel 1861 i gradi accademici [...] nella Columbia University; in seguito si occupò della storia delle civiltà dell'Oriente mediterraneo sino a quando, nel 1872, fu chiamato a far parte della Smithsonian Institution di Washington in qualità di collaboratore etnologo. Nel 1884 fu ... Leggi Tutto

RICHARDS, Dickinsonw

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHARDS, Dickinsonw Medico, nato a Orange, New Jersey, il 30 ottobre 1895. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National Institute for Medical Research di Londra (1927-28), si è poi dedicato [...] essenzialmente ai problemi di fisiologia cardiopolmonare presso la Columbia University; direttore, dal 1945, della prima divisione medica del Bellevue Hospital di New York; premio Nobel 1956 per la medicina e la fisiologia, unitamente ad A. Cournand ... Leggi Tutto

IACKSON, Abraham Valentine Williams

Enciclopedia Italiana (1933)

IACKSON, Abraham Valentine Williams Orientalista e storico delle religioni, nato a New York il 9 febbraio 1862, dal 1895 professore di lingue indo-iraniche nella Columbia University. Ha viaggiato più [...] volte con missioni scientifiche in India, Persia e Asia Centrale. Si è occupato soprattutto della civiltà iranica, sia dal lato storico-religioso (zoroaster, the prophet of ancient Iran, New York 1899; ... Leggi Tutto

GILLETTE, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLETTE, William Autore drammatico e attore americano, nato a Hartford (Connecticut) il 24 luglio 1855. Presenta un raro caso di equilibrio tra le due tendenze di scrittore e attore. Compose drammi [...] (1910); e un dramma, Clarice (1905) fondato su un caso di suggestione. Come attore ebbe un repertorio limitato conforme alle sue teorie espresse in The Illusion of the First Time in Acting (pubblicato in Dramatic Museum of Columbia University, 1915). ... Leggi Tutto

THORNDIKE, Lynn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THORNDIKE, Lynn Storico della scienza e della cultura, nato il 24 luglio 1882 a Lynn, Massachusetts. Dal 1924 professore alla Columbia University. Presidente della History of Science Society (1929) e [...] ediz. riveduta, ivi 1949; A short history of civilization, ivi 1926; Science and thought in the fifteenth century, ivi 1929; University records and life in the Middle Ages, ivi 1944; The herbal of Rufinus, Chicago 1945; The sphere of Sacrobosco and ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 89
Vocabolario
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali