STEVENS, John
Gino BURO
Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora ColumbiaUniversity) [...] la prima ferrovia americana, tra i fiumi Delaware e Raritan (1815), per la cui costruzione fondò la Philadelphia and Columbia Co. Ma non avendo potuto raccogliere i fondi necessarî, la concessione fu revocata (1826). Nel 1830 fondò la Camden ...
Leggi Tutto
LEWIS, Oskar
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla ColumbiaUniversity (1940), dopo una breve esperienza [...] di lavoro presso il dipartimento di giustizia (1943) fu inviato dal National Indian Institute, appena costituito (1943), come rappresentante degli USA presso l'Interamerican Indianist Institute. Professore ...
Leggi Tutto
WALD, George
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a New York l'8 novembre 1906. Ha svolto attività di studio e di ricerca alla New York University, alla ColumbiaUniversity, al Kaiser Wilhelm Institut di [...] Berlino, nell'università di Heidelberg e in quella di Zurigo; dal 1934 ha fatto parte del corpo docente della Harvard University nella quale (1948) è divenuto professore di biologia. Nel 1967, con R. A. Granit e H. K. Hartline, è stato insignito del ...
Leggi Tutto
TUCKER, Josiah
Anna Maria Ratti
Economista e teologo inglese, nato a Laugharne (Galles) nel 1712, morto a Gloucester il 21 novembre 1799. Educato a Oxford, prese successivamente gli ordini e nel 1758 [...] . Schuyler, New York 1931.
Bibl.: M. Block, Les progrès de la science économique depuis A. Smith, 2a ediz., Parigi 1897; E. Clark, J. T. economist, nella collez. di studî storici, economici e giuridici della ColumbiaUniversity, New York 1903, n. 49. ...
Leggi Tutto
MERRIAM, Charles Edward
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a Hopkinton (Iowa) il 15 novembre 1874, morto a Washington l'8 gennaio 1953. È considerato uno dei precursori della nuova scienza [...] politica negli Stati Uniti. Adottoratosi nella ColumbiaUniversity, insegnò nell'università di Chicago dal 1900 al 1940 e fece del dipartimento di Scienza politica, a partire dagli anni Venti, il centro di prospettive d'indagine e ricerca che ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Charles B.
Antonio Rainone
Storico della filosofia statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 4 agosto 1933, morto a Padova il 15 aprile 1986. Laureatosi nel 1956 in ingegneria chimica all'università [...] di Louisville, conseguì nel 1963 il dottorato in filosofia alla ColumbiaUniversity. Professore associato alla Fordham University di New York (1963-67), si è poi trasferito in Inghilterra dove ha insegnato all'università di Leeds (1967-72) e al ...
Leggi Tutto
OKUN, Arthur M.
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Jersey City il 28 novembre 1928, morto a Washington il 23 marzo 1980. Si laureò nel 1949 alla ColumbiaUniversity di New York, dalla quale [...] ottenne anche il Ph.D. nel 1956. Nel 1952 iniziò la carriera accademica a Yale, dove divenne professore nel 1963. Tra il 1961 e il 1962, fu consigliere economico del presidente J.F. Kennedy e, dal 1964 ...
Leggi Tutto
GOULD, Stephen Jay
Marco Vari
Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la ColumbiaUniversity (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] dove è stato professore di Geologia e Paleontologia dal 1973, e di Zoologia dal 1982. Ha soprattutto studiato la teoria dell'evoluzione, la storia naturale e il ruolo della scienza nella società. Con N. ...
Leggi Tutto
KEROUAC, Jack
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere americano, nato a Lowell, Mass., il 12 marzo 1922. Studiò a Lowell e poi presso la ColumbiaUniversity, che abbandonò senza laurearsi. Ha esercitato [...] molti e pittoreschi mestieri ed ha girato avventurosamente in lungo e in largo l'America.
Il K. è considerato, specie in Italia, l'esponente più rappresentativo della beat generation. Di questa, della ...
Leggi Tutto
WHARTON, Francis
Giurista americano, nato a Filadelfia (Pennsylvania) il 7 marzo 1820, morto a Washington il 21 febbraio 1889. Educato a Yale, fu ammesso alla professione forense nel 1843; dal 1856. [...] di Cambridge (Mass.). Insegnò anche diritto internazionale alla Boston Law School e dal 1885 al 1888 diritto penale alla ColumbiaUniversity. Negli stessi anni fu counsel del Dipartimento di stato a Washington e dal 1888 fino alla morte si occupò ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...