JAMES, William
Guido Calogero
Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] inviti a tener corsi di lezioni che gli vennero da altre università (quelle di California e di Edimburgo, la ColumbiaUniversity di New York, il Manchester College di Oxford, ecc.). Quando, nel 1907, si ritirò dall'insegnamento, il suo "pragmatismo ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] dell'Association Internationale des Bibliothèques Musicales (AIBM). Visiting professor all'università di Princeton (1954-55) e alla ColumbiaUniversity di New York (semestre autunnale 1955), nel 1956 fu nominato titolare di Musicologia alla Harvard ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] nel 1953. Ph.D. alla ColumbiaUniversity nel 1957; professore all'università della Florida e direttore del Center for Mathematical System Theory, dal 1973 è professore all'Istituto Tecnico Federale di Zurigo. Membro dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī)
Monica Ruocco
Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] . Rilevante la sua attività accademica: ha insegnato presso l’American University di Beirut, l’Università libanese, la ColumbiaUniversity di New York e la New York University.
Con i suoi romanzi ha rinnovato linguisticamente e stilisticamente il ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] Art School dell'università di Virginia (1913-16). Stabilitasi a New York, tra il 1914 e il 1916, frequentò la ColumbiaUniversity entrando rapidamente in contatto con l'ambiente d'avanguardia e in particolare con A. Stieglitz, che sposò nel 1924 e ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla ColumbiaUniversity [...] (1960), ha conseguito nel 1963 il Ph.D. presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] , tecnocultura digitale, media, arte e design.
V. B. ha svolto anche l'attività di insegnante alla ColumbiaUniversity di New York e alla Harvard University; dal 1996 al 1999 ha condotto il Diploma Unit 4, The Urban Studio, presso l'Architectural ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] «L’Espresso», originariamente affidata a Bruno Zevi. È stato visiting professor in numerose università straniere, fra cui: la ColumbiaUniversity di New York, la Akademie der Bildenden Künste di Vienna,l’École spéciale d’architecture di Parigi e la ...
Leggi Tutto
MORPHOSIS
Livio Sacchi
Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] Mayne ha successivamente insegnato in alcune fra le migliori scuole di architettura del mondo, fra le quali la ColumbiaUniversity, la Yale University, la Harvard Graduate School of design, il Berlage Institute nei Paesi Bassi, la Bartlett School of ...
Leggi Tutto
FROMM, Erich
Sandro Bernardini
Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] di Psicanalisi di Francoforte. Emigrato negli USA nel 1933, ne acquisì la cittadinanza (1940), insegnando alla ColumbiaUniversity (1934-41), al Bennington College (Vermont), alla Universidad Nacional Autónoma de Mexico (1951-56), alla Michigan ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...