Bergson, Abram
Economista statunitense (Baltimora, Maryland, 1914 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Fra i principali studiosi dell’economia dell’Unione Sovietica e di economia del benessere, insegnò [...] presso la ColumbiaUniversity e la Harvard University. Ricoprì inoltre importanti incarichi in qualità di esperto di affari sovietici. In A reformulation of certain aspects of welfare economics («Quarterly Journal of Economics», 1938, 52, 2), lavoro ...
Leggi Tutto
Robbins Herbert Ellis (New Castle, Pennsylvania, 1915 - Princeton, New Jersey, 2001) matematico e statistico statunitense. Si è interessato anche di topologia e teoria della misura. Ha insegnato alla New [...] parte del dipartimento di statistica, approfondendo soprattutto i metodi statistici empirici di tipo bayesiano, alla ColumbiaUniversity (1953-85) e alla Rutgers University (1985-97). È anche noto per essere coautore, con R. Courant, di un celebro ...
Leggi Tutto
Bridges, Calvin Blackman
Genetista e citologo statunitense (Schuyler Falls, New York, 1889 - Los Angeles 1938). Fu tra i collaboratori di Th. H. Morgan alla ColumbiaUniversity (1910-28) e poi al California [...] Institute of Technology di Pasadena. I suoi studi sulla genetica e la citologia della Drosophila contribuirono a chiarire la struttura e la funzione dei cromosomi ...
Leggi Tutto
Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] possibilità di effettuazione di alcune classi di reazioni.
Vita
Ha studiato alla Columbia e alla Harvard University; dal 1965 professore alla Cornell University. Ha svolto numerose importanti ricerche di chimica organica teorica (molecole insature ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Italiana, le altre centinaia del museo del Cairo e di Michigan da C. C. Edgar, e recentemente i papiri zenoniani della ColumbiaUniversity da L. Westermann). Le scritture del sec. III a. C. mostrano già un'arte grafica molto progredita e sicura e uno ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] ed è stato professore di discipline storiche ed economiche alla ColumbiaUniversity (1940), a Oxford (1946-47), a Cambridge (nel 1949 e nel 1958), al MIT (1950-61), alla Texas University di Austin (dal 1969). Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici: ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] diretto da P. Eisenmann, come visiting fellow fino al 1979; in questo stesso periodo è docente anche alla ColumbiaUniversity. Dal 1976 viaggia periodicamente in Europa, iniziando a insegnare alla Architectural association school di Londra.
In questi ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] R. Longhi. Funzionario dell'amministrazione delle Antichità e belle arti (1948-52), fu visiting professor alla Harvard University (Cambridge, Mass.) e alla ColumbiaUniversity (New York). Dal 1975 al 1984 fu curatore del J.P. Getty Museum di Malibu e ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Kelvin John
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] negli Stati Uniti, dove ottenne la cittadinanza (1963), e divenne professore della Johns Hopkins University di Baltimora. Successivamente si trasferì alla ColumbiaUniversity di New York, dove tuttora insegna. L. ha definito se stesso un "costruttore ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla ColumbiaUniversity nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] interessi - dalla filosofia politica e morale alla teoria della conoscenza, alla metodologia delle scienze sociali - N. è stato influenzato da C.G. Hempel e J. Rawls. Si è segnalato a metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...