Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] un breve periodo di attività il gruppo si scioglie.
Sempre nel 1952 iniziano gli esperimenti di due compositori della ColumbiaUniversity, Usacevskij e Luening. L’esperienza di questi due compositori è nota come music for tape recorder (musica per ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] ; P. O. Kristeller, Un codice padovano di Aristotele postillato da Francesco e Ermolao Barbaro. Il manoscritto Plimpton 17 della ColumbiaUniversity Library di New York, in Studies in Renaiss. Thought and Letters, Roma 1956, pp. 337-353; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] dei neutroni e dei costituenti del nucleo. Le sue conoscenze si arricchirono ulteriormente durante un soggiorno, nel 1938, alla ColumbiaUniversity di New York, dove collaborò con Isidor Rabi e con Norman Ramsey.
Al 1935 risale la nomina di Rostagni ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] alla New School for Social Research di New York. L'anno successivo, su richiesta dell'Office of Radio Research della ColumbiaUniversity e del suo direttore, P. Lazarsfeld, A. avviò un progetto di ricerca sulle soap opera radiofoniche, da cui sarebbe ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] 1959-61, Zavattini iniziò insieme a Leon Lederman una serie di esperimenti presso il ciclotrone nel Nevis Lab della ColumbiaUniversity per misurare la velocità di cattura nucleare dei muoni negativi in idrogeno liquido, una reazione che non era mai ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] che attualmente ricoprono.
Gary Becker
Nato nel 1930, premio Nobel per l’economia nel 1992, Gary Becker ha insegnato alla ColumbiaUniversity e poi a Chicago. Oltre che di discriminazione sui mercati (sia del lavoro sia dei beni) si è occupato ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] utilizzò più volte la sua figura come icona densa di significati.
Proveniente da una famiglia agiata, studiò alla ColumbiaUniversity e, dopo un tardivo esordio letterario con l'amico J. Kerouac, divenne instancabile viaggiatore tra il Messico, l ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] magnetica, ibid., VI (1900), pp. 49 s.
Negli anni 1893-1894, in collaborazione con l'osservatorio della ColumbiaUniversity, che si trova sul medesimo parallelo di Capodimonte, rideterminò la latitudine di Napoli, ricavando per la costante di ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] sia a scuola, divenne una divoratrice di libri. Dopo aver frequentato per tre anni la New York University e la scuola di giornalismo alla ColumbiaUniversity, nel 1924 iniziò a lavorare come lettrice di manoscritti per la casa editrice Boni & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] è un inventore autodidatta che all’inizio degli anni Cinquanta riprende gli studi per conseguire un dottorato di ricerca alla ColumbiaUniversity; conia nell’ottobre del 1957 il termine “laser”, sostituendo alla “m” di maser la lettera “l” di luce ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...