Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] una serie di circostanze fa sì che il gruppo di Roma di fatto si sciolga. Rasetti si reca negli Stati Uniti, alla Columbiauniversity per restarci almeno un anno; Segrè va negli Stati Uniti, e al suo rientro, alla fine dell’estate, si trasferisce all ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] sulla nave Conte di Savoia.
A New York frequentò Lionello Venturi; s’iscrisse alla School of architecture della ColumbiaUniversity e nel luglio a un corso estivo del Department of architecture della Graduate school of design (GSD) della Harvard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] dell’eredità, che si va faticosamente delineando, riceve un forte impulso dalle ricerche compiute dal genetista della ColumbiaUniversity di New York Thomas Hunt Morgan sui numerosissimi mutanti del moscerino della frutta e dell’aceto Drosophila ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 90anni, in Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, ColumbiaUniversity, New York 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di Roma), pp. 500-502; L. Cavallo, C.C. opera grafica (catal.), Cortina ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] civica centrale di Torino (fondo Faldella), il Museo nazionale di antropologia e di etnologia di Firenze (carte Mantegazza), la ColumbiaUniversity di New York (carte Ferrero). Fra le commemorazioni si vedano: A. Herlitzka, A. M., Torino 1911; P. Foà ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Società di unione e benevolenza italiana. L'elogio funebre fu tenuto da Felice Foresti, professore alla ColumbiaUniversity e guida riconosciuta della comunità italiana.
Altri scritti: Coursd'économie sociale. Discours d'ouverture..., Bruxelles 1834 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] del manifesto Croce e, in seguito, con il rifiuto a iscriversi al partito fascista. Nel 1931 accolse l'invito della ColumbiaUniversity di New York a tenervi dei corsi; fu accademico della Crusca, e dal 1949 diresse la rivista Studi danteschi.
Morì ...
Leggi Tutto
Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] (trad. it. Milano, Bompiani, 1981).
u. hannerz, Exploring the city. Inquiries towards an urban anthropology, New York, ColumbiaUniversity Press, 1980 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1992).
d. harvey, The condition of postmodernity, London, Blackwell ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] manoscritti cardinali, in Studi e problemi di critica testle, IV (1972), pp. 5-22; C. Grayson, Il cod. Plimpton Mo della ColumbiaUniversity Library, in Letter. e critica. Studi in onore di N. Sapegno, III,Roma 1976, pp. 85-100; Enc. Dantesca, II, pp ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] sonno è divenuto incubo, e la convivenza coniugale, stizza e noia» (il passo è in Forestier, 2004, p. 118).
Nel 1962 insegnò alla ColumbiaUniversity, ricevendo poi altri incarichi di docenza per il Carpenter center for the visual arts della Harvard ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...