La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] è presente anche nelle particelle elementari [...] tanto che Chien Shiung Wu, un fisico di notevole valore che lavora alla ColumbiaUniversity, ha commentato che Dio dev’essere mancino (Sbisà 2007: 142)
per es., non possiamo attribuire a Chien Shiung ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Version 2.0, ‹‹Conflict Management and Peace Science››, 21, 2, pp. 101-119.
J.G. RUGGIE (1993) Multilateralism Matters, ColumbiaUniversity Press, New York.
R.L. SCHWELLER, X. PU (2011) After Unipolarity. China’s Visions of International Order in an ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] Koob G.F., Rivier C., New York, M. Dekker, pp. 55-72.
SCHARRER, E., SCHARRER, B. (1963) Neuroendocrinology. New York, ColumbiaUniversity Press.
SELYE, H. (1956) The Stress of Life. New York, Mc Graw Hill.
SOKOLOV, E.N. (1960) Neuronal models and the ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] .C., disponibile on line: http://www.fas.org/irp/world/para/aq-libya-loc.pdf.
B. HOFFMAN (2006) Inside Terrorism, ColumbiaUniversity Press, New York.
S. HOFFMAN (2006) Chaos And Violence: What Globalization, Failed States, And Terrorism Mean for U.S ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] proprietà e con alte prestazioni attraverso la scelta e il controllo dei loro costituenti nanometrici. Stormer, della ColumbiaUniversity, ha osservato che "la nanotecnologia ha fornito gli strumenti per giocare con i più elementari ingredienti della ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Press, Princeton-Oxford 2003.
T. Dodge, Inventing Iraq: the failure of nation building and a history denied, ColumbiaUniversity Press, New York 2005.
J. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi, Torino 2009.
A. Gresh, Israele, Palestina ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Uniti e Pakistan.
Per saperne di più
M. Abou-Zahab, O. Roy (2004) Islamist networks: The Afghan-Pakistan connection, ColumbiaUniversity Press, New York.
N. Bouvier (2001) L’oeil du voyageur, Hoëbeke, Paris.
B. L. Brasseur (2011) Recognizing the ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Università di Salamanca (1958), a Harvard (1970), a Berkeley (1982), alla New York University (1988, 1990), alla ColumbiaUniversity (1991) e alla University of California at Los Angeles (1994). Tenne inoltre conferenze, seminari e lezioni negli anni ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , Bologna, Patron, 19652.
c.w. bynum, The resurrection of the body in Western Christianity, 200-1336, New York, ColumbiaUniversity Press, 1995.
e. cassirer, Philosophie der symbolischen Formen, Berlin, B. Cassirer, 1923 (trad. it., 3 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] in «International Security», 35, 2, pp. 123-160.
A. J. Nathan, A. Scobell (2012), China’s Search for Security, ColumbiaUniversity Press, New York.
E. Ratner (2013), Rebalancing to Asia With An Insecure China, in «The Washington Quarterly», 36, 2, pp ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...