Stern, Fritz. – Storico tedesco (Breslavia 1926 – New York 2016). Considerato uno dei maggiori storici contemporanei, nato da genitori ebrei è stato costretto a trasferirsi a New York nel 1938 dalla dittatura [...] nazista. A New York si è laureato alla ColumbiaUniversity, le sue ricerche sono state incentrate soprattutto sulle complesse relazioni tra tedeschi e ebrei nei secoli XIX e XX e sull’ascesa del nazionalsocialismo in Germania nella prima metà del XX ...
Leggi Tutto
Pittore di origine polacca (Biała 1900 - Provincetown 1982). Dal 1913 negli USA, frequentò la Columbiauniversity, la National academy of design e l'Art students league; tra il 1934 e il 1941 lavorò per [...] il Public works art project. Dal secondo dopoguerra, in contatto con W. de Kooning e il gruppo espressionista astratto della scuola di New York, tese a una progressiva sintesi degli elementi figurativi ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Breslavia 1851 - ivi 1921), prof. nelle univ. di Gottinga, Halle, Marburgo, Breslavia e nel 1907-08 alla ColumbiaUniversity di New York. Coltivò lo studio del diritto romano, anche comparativamente [...] coi diritti moderni; mostrò particolare inclinazione per opere di carattere dogmatico. La sua opera maggiore è: Der Irrtum bei nichtigen Verträgen nach dem römischen Recht (1882-83). Importanti anche le ...
Leggi Tutto
Studio di progettazione fondato a Filadelfia nel 1958 da Ehrmann Mitchell (n. Harrisburg, Pennsylvania, 1924) e da Romaldo Giurgola (n. Roma 1920). Lo studio, con sede anche a New York, ha realizzato numerosi [...] East Senior High School (1973); The College Center, State University of New York (1974); Fairchild Center, ColumbiaUniversity (New York, 1977); Istituto Tecnico (Maniago, 1981); Princeton University art Museum (New York, 1984); Parliament House of ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura italiana (Regalbuto 1897 - New York 1972), prof. di lingua e letteratura italiana alla ColumbiaUniversity (1925-65), si è occupato particolarmente delle relazioni culturali e diplomatiche [...] fra Italia e Stati Uniti, della cultura italiana negli Stati Uniti e degli studî americani in Italia. Tra le sue opere più notevoli: Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of the ...
Leggi Tutto
Critico e filologo (Salamanca 1886 - San Juan, Puerto Rico, 1966), discepolo di M. de Unamuno; prof. nell'univ. di Oviedo, poi alla ColumbiaUniversity di New York. Ha curato edizioni di classici spagnoli [...] come quella di L. Ponce de Léon De los nombres de Cristo (3 voll., 1914-22), e ha fondato la Revista hispánica moderna (1934). Ha pubblicato una Antología de la poesía española e hispanoamericana (1934) ...
Leggi Tutto
Papirologo e storico dell'economia (Tivoli 1890 - Firenze 1969), fratello di Emilio, fu prof. di storia economica nelle univ. di Catania e di Trieste. Esule in America per motivi razziali (1938), insegnò [...] a New York nella ColumbiaUniversity. Opere principali: Circolazione e prezzi nel mondo antico, particolarmente in Egitto (1922); Metrologia e circolazione monetaria degli antichi (1928); Il mercantilismo nel mondo antico (discorso, 1931); Tre papiri ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. New York 1878 - m. 1955); prof. (dal 1910) di matematica alla ColumbiaUniversity di New York, dal 1903 condirettore della rivista Transactions of the american mathematical [...] society; membro di varie accademie nazionali e straniere. Eminente geometra, ha affrontato problemi di geometria differenziale, sia da un punto di vista strettamente matematico, sia in relazione alla meccanica ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Eschweiler, Renania, 1889 - Roma 1974); prof. nelle univ. di Würzburg, Friburgo e Berlino, dove diresse l'Istituto di sociologia industriale (1928-34) e la rivista Wirtschaft und Arbeit. [...] Emigrato negli USA, ha insegnato (1938-1948) nella ColumbiaUniversity di New York. Tra le sue opere: Untersuchungen zur klassischen Nationalökonomie (1915), Das Organisations-Problem (1918), Die Wandlungen der Wirtschaft im kapitalistischen ...
Leggi Tutto
Economista (n. Santa Rosa, California, 1892 - m. 1964), prof. dal 1928 al 1953 nella ColumbiaUniversity, capo del dipartimento di economia dal 1953 al 1959; membro del National bureau of economic research [...] dal 1925 al 1953. Tra le opere: Contemporary theories of unemployment (1917); Statistical methods (1924; trad. it. della 3a ed. 1959); The behavior of prices (1927); Economic tendencies in the United States ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...