Studioso di scienze politiche e storico statunitense (Giles County, Tennessee, 1844 - Brookline, Boston, 1933). Prof. di scienze politiche e diritto costituzionale alla ColumbiaUniversity (1876-1912), [...] come decano delle facoltà di scienze politiche, filosofia, scienze e belle arti, fece della Columbia un grande istituto di cultura in America. Nella Political science and comparative constitutional law (1891) e nei suoi numerosi lavori di storia ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (San José, California, 1902 - Laconia, New Hampshire, 2000), prof. nella ColumbiaUniversity (1928-71), specialista nello studio dei sistemi fiscali non solo degli USA ma anche [...] di varî altri paesi (Giappone, 1949-50; Venezuela, 1959; Liberia, 1970), oltreché di organismi quali le Nazioni Unite (1971-74) e la Comunità Europea, nel periodo della sua formazione. I suoi contributi ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Parkersburg, Virginia Occidentale, 1878 - Sebring, Florida, 1944), prof. dal 1912 nella ColumbiaUniversity (New York), fondatore e direttore del Journal of Geomorphology, importante [...] rivista che però ebbe vita breve (1938-42). Allievo di W. M. Davis, aderì alle vedute di questo, apportandovi peraltro contributi originali, e in particolare applicò il concetto di ciclo di erosione alla ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (New York 1922 - East Hampton, New York, 1997). Compiuti gli studî alla Yale University (1944), al Massachusetts institute of technology e all'univ. del Michigan (1950), insegnò [...] successivamente all'univ. del Minnesota e alla ColumbiaUniversity. Importanti gli studî sulle emozioni, in cui dimostrò l'insufficienza a spiegare i fenomeni emotivi delle classiche teorie fisiologiche e psicofisiologiche, sostenendo la necessità di ...
Leggi Tutto
Matematico di origine lettone (Riga 1914 - New Rochelle 1993). Laureato a Praga, assunse la cittadinanza statunitense nel 1949. Prof. alla New York University (1950-64) e alla ColumbiaUniversity (1964-84). [...] Ha dato fondamentali contributi all'analisi complessa e allo studio di applicazioni quasi conformi, caratterizzate dall'avere una limitata deviazione da un'applicazione conforme. Gli studi di B. hanno ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Buffalo, N. Y., 1893 - North Tarrytown, N. Y., 1974), è stato professore di zoologia alla ColumbiaUniversity di New York (dal 1928 al 1962). È autore di numerose ricerche di genetica, [...] fra cui notevoli gli studî sulla segregazione anormale dei geni del locus T nei topi. Si è occupato anche di genetica umana: Heredity and variations (1932), Heredity, race and society (con Th. Dobzhansky, ...
Leggi Tutto
Critico letterario (New York 1875 - ivi 1939), prof. di letteratura comparata alla ColumbiaUniversity (1899-1911). Ai primi studî d'impostazione classica (History of literary criticism in the Renaissance, [...] 1899; Critical essays on the seventeenth century, 1909), fecero seguito opere di carattere più moderno, tra cui The new criticism (1911), Scholarship and criticism (1922) e Literature and the new era (1931). ...
Leggi Tutto
Albright, Madeleine. – Diplomatica e donna politica statunitense (Praga 1937 - Washington 2022). Nata nell’ex Cecoslovacchia da una famiglia di origini ebraiche, laureata in Scienze politiche presso il [...] Wellesley College (Massachusetts) nel 1959 e conseguito nel 1975 un dottorato in Diritto pubblico alla ColumbiaUniversity di New York, nel 1993 ha assunto la carica di ambasciatrice presso le Nazioni Unite, permanendovi fino al 1997, anno in cui è ...
Leggi Tutto
Chimico (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla, California, 1981); allievo di G. N. Lewis, prof. alla ColumbiaUniversity di New York, poi nelle univ. di Chicago (1945-52) e della California (1958-70). Autore [...] di importanti ricerche nel campo della spettrografia (Raman, di fiamma, di banda, ecc.) atomica e molecolare. Notevoli anche i suoi studî sulla composizione chimica del Sistema solare, con i quali ha posto ...
Leggi Tutto
Storico (n. Lynn, Massachusetts, 1882 - m. 1965); prof. dal 1924 alla ColumbiaUniversity. Si è occupato di problemi di storia della cultura e di storia della scienza. Tra le sue opere: A short history [...] of civilization (1926); Science and thought in the fifteenth century (1929); University records and life in the Middle Ages (1944); The herbal of Rufinus (1945); The sphere of Sacrobosco (1949); e soprattutto la monumentale A history of magic and ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...